CON IL PROGETTO DI RETE âBORGHI SALUTE E BENESSEREâ DELLO SCABEC-REGIONE CAMPANIA, NASCE LA PROPOSTA TURISTICA DEI COMUNI DI MELIZZANO, FRASSO TELESINO, DUGENTA, DURAZZANO, LIMATOLA E SANTâAGATA DEâ GOTI.
Strategia, nome e logo pronte le ipotesi progettuali per la prima presentazione agli stakeholder locali della rete turistica nata nellâambito dellâavviso della Regione Campania, attraverso la sua societĂ SCABEC, sui territori candidati a costruire una vera e propria proposta turistica integrata territoriale che vede I sei borghi sanniti associati in una rete progettuale.
Attraverso BSB Taburno Nature â dichiara il sindaco di Melizzano Francesco Galietta, capofila del progetto â abbiamo voluto dare piena attuazione alla collaborazione e alla sintonia giĂ sperimentata con la costituzione del Distretto del Commercio. La stessa rete di Comuni si è impegnata a costruire un unicum progettuale dedicato alla realizzazione di una proposta turistica integrata, che metterĂ in evidenza le caratteristiche peculiari di ciascuna comunitĂ coinvolta.
La costituzione della Rete BSB (Borghi Salute e Benessere) voluta dalla Regione Campania e dallo SCABEC si pone tra gli obiettivi primari una vera e propria crescita socio-economica dei borghi minori della regione, che abbia come finalitĂ ultima quella di evitare il loro spopolamento e lâinvecchiamento della popolazione. Il bando prevede un percorso progettuale che possa proporre una strategia per lo sviluppo turistico locale. La rete BSB Taburno Nature proporrĂ una propria strategia sulla base delle proprie peculiaritĂ che comprenderanno varie tipologie di intervento: enogastronomia, accoglienza diffusa, paesaggi e percorsi naturalistici, arte e cultura.
Lâimportanza del team building è fondamentale quando si tratta di lavorare in gruppo. â sostiene lâassessore delegato al turismo del Comune di Durazzano Antonio Posillico – Il lavoro di squadra è quello scelto dal Team di progetto, lâunico in grado di produrre risultati credibili, anche se non è cosĂŹ facile come sembra. Serve una costante motivazione e una figura in grado di guidare gli sforzi comuni al raggiungimento degli obiettivi. Il team building, – continua Posillico – infatti, oltre a suddividere i compiti a seconda delle competenze dei vari componenti, mette gli stessi nella condizione di potersi dedicare con successo allo svolgimento delle mansioni per cui sono piĂš portati.
Abbiamo immaginato unâazione su misura â interviene il responsabile del progetto per il Comune di SantâAgata deâ Goti, Nicola Ciervo -, con la costituzione della nostra rete territoriale, ci proponiamo di valorizzare in forma associata i nostri borghi. Il bando in qualche modo si pone come obiettivo il rilancio economico delle aree interne della Regione Campania, la crescita dellâoccupazione, in particolare giovanile, contribuendo a pianificare tutte quelle forme di valorizzazione del patrimonio edilizio, pubblico e privato, in grado di accrescere la capacitĂ ricettiva della rete stessa.
Nella sue veste di Team Coach della Rete BSB Taburno Nature, interviene anche il coordinatore del DDC Taburno Ignazio Catauro:
Uno degli obiettivi che il progetto si propone è quello di favorire, come ci chiede lâavviso regionale, presso ciascun borgo la costituzione di un sistema di offerta turistica di qualitĂ , accreditando con lâutilizzo del brand BSB gli esercizi del settore turistico nella sua vasta articolazione. Il gruppo di progettazione ha programmato azioni volte alla fruizione del patrimonio paesaggistico ed ambientale locale, escursioni naturalistiche e visite guidate
Promuovere la conoscenza delle tradizioni contadine e dellâartigianato locale â ci dice Fabio Amore nella sua veste di delegato del Comune di Dugenta – ci consentirĂ anche di prevedere una pluralitĂ di eventi culturali e di spettacoli rivolti alla popolazione locale ed agli ospiti delle strutture ricettive. Abbiamo previsto lâorganizzazione di visite organizzate presso siti religiosi, beni archeologici e monumentali ricadenti nel perimetro della rete territoriale, in particolare nel comune di SantâAgata deâ Goti. Nella proposta progettuale che presenteremo alla Regione per tramite SCABEC, prevediamo la pianificazione di un modello di arredo territoriale che va dalla cartellonistica, alle insegne e ai totem anche in modalitĂ digitale, da collocare nei punti strategici della rete stessa. E per completare abbiamo progettato un percorso ciclo turistico da effettuarsi con apposite eco bike che metteremo a disposizione degli ospiti.
Non abbiamo dimenticato poi â interviene il rappresentante del Comune di Durazzano Antonio Posillico – di rendere efficacemente evidenti le principali attrattivitĂ dei Borghi attraverso unâadeguata informazione per i visitatori non residenti. SarĂ allestito un sito web della rete territoriale, anche come pagina del portale regionale dedicato alle Reti BSB riconosciute a livello regionale. In questo lo stesso SCABEC con la sua rete informativa capillare ci garantirĂ unâadeguata informazione sui servizi pubblici fruibili dai visitatori gestita in forma coordinata e attraverso servizi comuni in favore degli utenti.
Il progetto di rete BSB Taburno Nature è in fase di completamento:
Lâelaborazione dellâintera proposta progettuale â ci informa Silvano Battaglino del Comune di Melizzano capofila – ha visto impegnato da alcuni mesi il âTavolo Strategico Partecipativoâ che attraverso il contributo di numerosi soggetti territoriali coinvolti, ha stilato una strategia di sviluppo condivisa. Per ciascuno dei Borghi coinvolti è stata evidenziata una sua specifica âvocazioneâ. Si va dal Borgo dellâarte di Frasso Telesino, alla caratteristica prettamente culturale e storico-architettonica di SantâAgata deâ Goti. Dalla indole naturalistica ed ambientale di Melizzano alla decisa tendenza allâinnovazione ed allâeconomia verde evidenziata da Durazzano. Non possiamo che riconoscere â continua Battaglino â il ruolo centrate di Dugenta che abbiamo pensato come un vero e proprio Hub turistico, immaginato come un ecosistema territoriale in grado essere di supporto per tutti i comuni della rete. E che dire poli di Limatola, la sua vocazione turistica si evidenzia sia con il suo rinomato castello medioevale, sia con unâattrattivitĂ decisamente piĂš modernista come il conosciutissimo Circuito Internazionale del Volturno, che tanti appassionati fa giungere nel comune della nostra rete.
Tante le idee e le proposte progettuali messe in campo, tutte decisamente di notevole valore ed interesse. Innovative ed originali:
Il Borgo dellâArte ed il Museo degli Odori e degli Aromi Mediterranei (MOAM) di Frasso Telesino â ci anticipa Ignazio Catauro nella sua veste di Team Coach â è una originalitĂ decisamente attrattiva. Collegato al percorso naturalistico di Melizzano e allâOrto Botanico delle Piante Aromatiche ed Officinali dellâAppennino Meridionale con relativo Museo. Grande spazio ai percorsi culturali di SantâAgata deâ Goti, alla proposta del Festival delle Culture, arte, musica, architettura, cinema e teatro, che la cittĂ dei Goti intende proporre al grande pubblico. E poi â continua Catauro â abbiamo progettato un vero e proprio luogo dellâinnovazione e della ricerca in campo ambientale e delle energie rinnovabili da localizzare in unâarea dal fascino innegabile nel comune di Durazzano. Mentre Dugenta con la stazione ferroviaria di nuova costruzione si candida ad essere il centro nevralgico dellâintera rete dal punto di vista dei trasporti, la proposta forte per questo borgo è la mobilitĂ sostenibile. Una stazione di Bike Sharing da realizzare adiacente alla nuova stazione ferroviaria farĂ da catalizzatore e da hub territoriale, mentre lâidea di creare un vero e proprio percorso didattico-museale in collaborazione con Ferrovie Italiane sulla mobilitĂ sostenibile farĂ da attrattore quale polo turistico dedicato.
La vocazione turistica di Limatola â dichiara Pina DâAngelo assessore delegato del Comune di Limatola â è riconosciuta come uno dei percorsi deciso allâinterno della Strategia della Rete BSB Taburno Nature. Con le tante manifestazioni giĂ in essere e con un punto di forza rappresentato dal nostro Castello e dal borgo medioevale, ci pone nelle condizioni di elaborare la proposta di un vero e proprio Festival dedicato ai costumi e alle tradizioni. Abbiamo progettato â continua la DâAngelo â un museo interattivo sulla cultura e le tradizioni locali che possa fare da catalizzatore dâinteressi anche oltre il contesto turistico. E poi abbiamo coinvolto la rete sulla possibilitĂ di integrare contemporaneitĂ , tecnologia ed enogastronomia lungo un itinerario che attraversa il territorio di tutti i Borghi coinvolti. Tradizioni agricole ed eno-gastronomiche, che interagiscano con le culture popolari, dove la contaminazione etnografica dei luoghi possa divenire anche percorso di crescita e di sviluppo locale.
Dalle voci dei protagonisti si può riscontare, intanto un entusiasmo straordinario, una notevole contenutistica scientifica e tanta professionalità . Da quanto ascoltato si evidenzia che il progetto BSB Taburno Natura è decisamente in buone mani. Il gruppo di lavoro esprime un grado di competenza adeguata e
soprattutto mi è dâobbligo sottolineare â sostiene il sindaco del Comune capofila Francesco Galietta â tutto il lavoro di progettazione è interamente delegato a professionalitĂ locali. Giovani e non solo di notevole competenza scientifica costituiscono un team decisamente allâaltezza. Dando fiducia proprio alle professionalitĂ dei nostri territori si raggiunge il primo degli obiettivi che lo stesso progetto BSB si propone: evitare che i nostri territori si spopolino. E coinvolgere le nostre professionalitĂ , preferendola magari a soggetti di altre regioni, ci è sembrata la cosa piĂš giusta da fare.