Unâottima Salernitana sfiora la prima vittoria esterna della stagione pareggiando a reti bianche in quel di Reggio Emilia con i padroni di casa.
Martusciello, a sorpresa, inserisce dallâinizio Reine – Adelaide a centrocampo sul centro sinistra accanto ad Amatucci e Maggiore ed in avanti Hrustic e Braaf in appoggio a Wlodarczyk. Al 10â la Salernitana si rende pericolosa con Braaf che di piatto impegna Bardi.
Al 16â invece Ăš Hrustic ad essere pericoloso ma la sua conclusione Ăš deviata in angolo dalla difesa dei padroni di casa mentre al 25â i granata sprecano una grandissima occasione con Wlodarczyk che colpisce a botta sicura ma Bardi, con un pizzico di fortuna, devia in angolo di piede. Al 27â Braaf, dal limite dellâarea, non centra la porta dopo una respinta a pugni di Bardi.
Prima ed unica azione pericolosa della Reggiana al 29â con Portanova che, su punizione dal limite concessa per un fallo di Bronn su Fontanarosa e conseguente ammonizione per il nostro difensore, centra la traversa a Sepe battuto (ad onor del vero lâazione nasce da un netto fallo su Hrustic non sanzionato dallo scadente Zufferli).
Nella ripresa ancora i granata allâattacco con Hrustic che, al 50â di controbalzo, impegna Bardi. Al 57â entrano Torregrossa e Verde per Wlodarczyk e Hrustic ed al 60â Braaf manca la piĂč nitida delle occasioni calciando alle stelle piĂč o meno dal dischetto del rigore con Bardi battuto. Entrano anche Soriano per Amatucci e Dalmonte e Tello per Braaf e Reine-Adelaide. Ci prova Verde dal limite al 68â ma Bardi di pugno respinge.
I granata ci provano in tutte le maniere ed Ăš Torregrossa, allâ80â, ad impegnare di sinistro Bardi che respinge di pugni ed al 90â Tello, invece, di tirare in diagonale, tira alto su assist di Dalmonte. Nellâultimo dei 4â di recupero Ăš ancora Torregrossa ad impegnare che dâistinto devia ancora una volta.
La partita si chiude con il rammarico di non aver portato via i 3 punti ma con la convinzione di aver disputato unâottima prestazione non avendo subito reti per la prima volta in stagione senza concedere nulla o quasi alla Reggiana. Da segnalare ed evidenziare lâottima prova di Reine-Adelaide che ha dimostrato le sue eccellenti qualitĂ che ne fanno calciatore di altra categoria e siamo certi che non appena raggiungerĂ la condizione ottimale formerĂ insieme ad Amatucci, Maggiore e Soriano (anche lui autore di una buona prova nei minuti in cui ha giocato e speriamo, come per il calciatore francese, che possa, a breve, raggiungere la migliore condizione) il centrocampo principe della cadetteria.
Da evidenziare invece in negativo la prova di Bronn (servirebbe un centrale al fianco di Ferrari che ha dimostrato, semmai ce ne fosse bisogno di essere difensore di serie A) e per trovare il pelo nellâuovo Ăš necessaria una migliore proposta sulle palle inattive (soprattutto sui calci dâangolo il crossare sempre sul primo palo non ha sortito gli effetti sperati).
Anche in questa gara, sotto lâaspetto disciplinare, câĂš di che lamentarsi (inesistente lâammonizione di Stojanovic ed assurda quella di Amatucci che non aveva neanche commesso fallo).
Prossima gara domenica prossima con il Catanzaro allâArechi.