Sergioeccomi, unâartista casertano ma in realtĂ originario di Teano dove trascorre i primi dieci anni della sua vita per poi trasferirsi a Caserta. Ha compiuto gli studi universitari a Venezia alla facoltĂ di Architettura, indirizzo urbanistica. Per cinque anni Ăš stato impegnato in vari progetti in Africa, nella repubblica di Guinea. Durante il periodo romano ha progettato grandi strutture per aziende rinomate e contemporaneamente dipingeva opere per la Galleria âArea Contesaâ in via Margutta 90, Roma.
I suoi quadri sono unâesplosione di colori che assumono diverse forme astratte, paesaggistiche o naturalistiche ma comunque fantasiose. Molte sono le influenze partenopee nei suoi quadri, dai coralli al Vesuvio e tanto altro solo da scoprire.
La sua tecnica Ú particolare perché non usa pennelli ma sono le sue mani a dirigere il colore, usando solo le dita, la tavola viene ad assumere la forma da lui immaginata.
Colori vivi , accesi ma anche dorati e argentei spiccano dalle tele e non puoi non esserne catturato.
La sua officina a Caserta fa da studio e da casa e proprio per questo risulta magica.
Lâartista ama cambiare disposizione dei suoi oggetti e quadri in base al suo stato dâanimo, le luci soffuse esaltano i colori dei quadri, evidenziandone le loro peculiaritĂ .
Al buio o con determinate luci, i quadri o le sculture cambiano colore e sembrano addirittura diversi.
A luci spente di notte esce dalla sua opera â the Soul â, lo spirito di una nuova opera spettacolare.
Lâuomo e lâartista si fondono perchĂ© Sergio ama viaggiare, conoscere nuove culture e scambiare esperienze. Appena puĂČ si sposta in qualche paese del mondo in cerca del colore.
Sergio Picozzi in arte Sergioeccomi, Ăš un uomo che ha saputo combattere le avversitĂ della vita, nonostante abbia avuto in giovane etĂ un incidente stradale con la sua moto, rimanendo in coma cinque mesi, si Ăš ripreso alla grande cavalcando le onde e gli oceani per arrivare fino a noi con la sua arte.
Se vi trovate nei pressi di Caserta, andate a visitare la Reggia con il suo bellissimo parco, Casertavecchia e San Leucio; poi, fatevi un salto nel suo studio e fatevi rapire dalla bellezza.