A distanza di oltre un anno dal suo esordio letterario, l’avvocato Alessandro Campagnuolo torna in libreria con il seguito della storia di Giorgio Sanfelice. Il nuovo romanzo, Giorgio Sanfelice e i trafficanti di anime (Officine Pindariche Editore, 2025), è già ordinabile in tutte le librerie fisiche e online, proseguendo la parabola narrativa iniziata con Un ragazzo a New York (De Nicola Editore, 2023).
Questa nuova avventura vede Giorgio abbandonare la Grande Mela per imbarcarsi sulla nave mercantile Friendship. Qui, viene coinvolto in un intricato traffico di opere d’arte e beni archeologici egiziani, un mistero che sembra essere collegato alla tragica e misteriosa morte dei suoi genitori.
Campagnuolo, con una passione autentica per la scrittura, racconta come questo progetto sia nato quasi per caso: «Ho iniziato senza alcuna pretesa, ma le proposte degli editori mi hanno dato la spinta per continuare. Il mio unico desiderio è vedere i miei racconti pubblicati e letti, per il puro piacere di condividere una passione». Racconta, inoltre, un aneddoto emozionante: «Una giovane donna, durante la presentazione di un altro libro, mi ha riconosciuto e citato Un ragazzo a New York. È stato uno dei regali più belli dal mio primo firmacopie».
Il legame tra autore e protagonista è intenso e complesso. «Giorgio Sanfelice è diventato un’estensione di me stesso», ammette Campagnuolo. «Attraverso di lui esploro esperienze che forse ho sognato, intrecciando realtà e immaginazione. I luoghi descritti nei suoi viaggi, come Egitto, Marocco, Giordania e Stati Uniti, sono tutti tratti dai miei ricordi personali».
L’editore di Officine Pindariche ha definito il romanzo un “saggio narrativo esistenziale”. L’opera affronta temi profondi come il senso dell’essere, le bugie, le promesse, le aspettative, l’odio e l’amore, mescolando introspezione e narrazione. Non si tratta solo di un viaggio fisico, ma di un viaggio interiore alla scoperta del sé, un’esplorazione che il protagonista stesso fatica a comprendere appieno.
Un passaggio del diario di bordo di Giorgio, che funge da voce narrante, cattura il cuore del racconto: «Scrivo la parola ‘viaggio’ ancora una volta e mi fermo. Non mi piace essere ripetitivo, ma questa parola è difficile, forse impossibile, da sostituire».
Giorgio Sanfelice e i trafficanti di anime sarà presentato a maggio in diversi eventi letterari a Salerno e Cava de’ Tirreni, con un ricco programma di incontri e ospiti illustri. Gli appuntamenti sono previsti presso Imagine’s Book (venerdì 9 – 18,30), Foyer Café (giovedì 15 – 19,00), Palazzo Sant’Agostino (giovedì 22 – 17,00), nonché a Cava de’ Tirreni il 20 maggio (ore 17,00) presso il Comune, alla Feltrinelli di Salerno venerdì 30 (18,30) e infine il 31 mattina ad Atrani, nell’ambito della Fiera del Libro e dell’Editoria Amalficoast.
Gli eventi sono resi possibili grazie al sostegno di numerose realtà istituzionali e associative che credono nel valore della cultura e della narrativa contemporanea. Tra queste: Fondazione Cassa Rurale di Battipaglia, Banca Campania Centro C.C., Provincia di Salerno, Comune di Cava de’ Tirreni, Donation Italia, Terredimezzo, Pink magazine Italia, Endora, Tēnaka, Adorea, Società Dante Alighieri – Comitato di Salerno, SIGM Giovani Medici, ex Allievi Liceo De Sanctis, Uniposms, Overline, Anime blu in movimento, Gli amici di Io sono Nicolò, Salernitani Doc, La Piazza, Avvocati Salerno Sud, Associazione Distrettuale Avvocati di Salerno, Cam.mi.n.o., Nova Juris, AIGA Salerno, Rete Giovani Salerno e CavaFelix.
Un libro che promette di catturare i lettori con una trama avvincente e riflessioni profonde, firmato da un autore che ha trovato nella scrittura il suo spazio autentico di espressione.