L’Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano (ISRI), attraverso il proprio Comitato Sannita, annuncia con soddisfazione l’attivazione della Biblioteca Digitale, un nuovo ambiente di consultazione che rende immediatamente accessibili – in formato integrale e ricercabile – i volumi della collana «Fonti».
Un archivio documentale a portata di click
- Indirizzo di accesso: https://fonti.bibliotecadigitalerisorgimento.it
(raggiungibile anche dal sito istituzionale ISRI: Pubblicazioni → Biblioteca Digitale) - Contenuti già disponibili: la totalità dei volumi «Fonti», consultabili per singola parola chiave.
- Prossimi arrivi (entro pochi mesi): collane «Memorie» e «Atti di Congresso», che andranno a completare l’offerta digitale .
Un grande sforzo di valorizzazione
Il progetto nasce dalla volontà dell’ISRI di aprire il proprio vasto patrimonio documentale e archivistico a un pubblico sempre più ampio di studiosi, docenti, studenti e appassionati, in linea con le iniziative di digitalizzazione promosse dal Ministero della Cultura .
Con la Biblioteca Digitale compiamo un passo decisivo verso la condivisione libera e integrale delle fonti risorgimentali. È un servizio per la comunità scientifica e per tutti i cittadini che vogliono conoscere da vicino la costruzione dell’Italia moderna
dichiara il prof. Alessandro Campi, Direttore dell’Istituto .
Come delegazione Sannita abbiamo accolto con piacere questa iniziativa dell’Istituto, accedere alle fonti è sempre sinonimo di condivisione del sapere e sappiamo di quanto ci sia bisogno in questo momento storico
dichiara Luigi Razzano Direttore Delegazione Sannita
Il Comitato Sannita invita i propri iscritti, i media locali e nazionali, le istituzioni culturali e scolastiche a diffondere la notizia e a sfruttare la Biblioteca Digitale come strumento di studio e divulgazione .
Per informazioni:
Segreteria del Comitato Sannita – Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano sulla pagina FB.