L’appuntamento con i documentari, la musica e il teatro di ‘marca campana’ è fissato: tra il 29 maggio e il 1° giugno, San Valentino Torio (Sa) sarà nuovamente ‘presa d’assalto’ da cortometraggi e lungometraggi, note musicali e lezioni di cinema, quelle che anticiperanno la proiezione dei documentari della Rai con la Campania al centro.
Tra le novità dell’edizione 2025 c’è l’ingresso ufficiale, tra i ‘compagni di viaggio’, della Fondazione Carisal, che affiancherà la Highlights e la Rai nella costruzione del palinsesto artistico-culturale che verrà proposto in piazza Amendola.
Ad ‘aprire le danze’ in musica sarà uno tra i protagonisti del panorama musicale campano: Tony Esposito, che festeggerà i suoi 40 (+1) anni di Kalimba de luna, canzone rimasta tra i file della musica ‘cult’ di tre generazioni.
Il ‘Doc’ di Agrodoc è declinato come ‘Denominazione di Origine Campana’ e, per questo, in stretta collaborazione con Rai Documentari, sono già stati individuati i titoli che verranno proiettati sul maxischermo di piazza Amendola: Il Re di Napoli, storia e leggenda di Mario Merola; O’Festival. I 20 anni del festival della canzone napoletana; e Sono solo canzonette – Edoardo Bennato.
Agrodoc, organizzato dalla Highlights, ‘illuminerà’ di nuovo l’Agro Nocerino grazie anche alla stretta collaborazione con il Comune di San Valentino Torio, l’Anci e la partnership della Rai, attraverso diverse direzioni: da Rai Documentari e Rai Italia per arrivare a Rainews24, Rainews.it, TgR, Rai Campania e Rai Radio Live Napoli.