La 18ª stagione teatrale del Teatro Arbostella 2025/26 è stata illustrata dai suoi organizzatori mercoledì 2 luglio alle 10, presso la sala del Teatro stesso, intestato a Gino Esposito. Si tratta di una nuova edizione che, pur seguendo la tradizione del teatro comico di qualità, nel solco tracciato dal compianto direttore artistico Gino Esposito, propone anche nuove realtà sceniche, con un cartellone vario che unisce comicità e riflessione.
Le compagnie teatrali, sia partenopee che salernitane, sono di grande spessore, tutte riconosciute a livello regionale e nazionale. L’obiettivo è quello di saper far ridere con intelligenza e riuscire a far pensare con leggerezza.
A illustrare nel dettaglio la nuova stagione sono stati Arturo Esposito, figlio di Gino Esposito e direttore artistico, e la presidente dell’associazione Immacolata Caracciuolo, che hanno spiegato ai presenti le loro scelte per il calendario degli spettacoli e le numerose iniziative collaterali.
Hanno presenziato alla conferenza stampa Ermanno Guerra e Franco Picarone, portando i saluti istituzionali del Comune e della Regione.
Oltre al cartellone, che prenderà il via il 4 ottobre prossimo e durerà fino a maggio 2026, è prevista anche una programmazione estiva per fine agosto. Sono in calendario una serie di laboratori per adulti, a cura di Gaetano Troiano, e per bambini, coordinati da Teresa Di Florio. Sono inoltre previste delle matinée per le scuole, eventi speciali per Natale, rassegne per i più piccoli la domenica mattina e appuntamenti dedicati agli anziani il venerdì.
Già oltre 500 abbonamenti con diritto di prelazione sono stati confermati dai vecchi spettatori, lasciando solo un numero limitato di posti disponibili. L’intero abbonamento ammonta a 120 euro.
La vendita inizierà nella serata del 2 luglio e proseguirà per tutto il mese, dal lunedì al venerdì (esclusa la settimana dal 14 al 18 luglio), dalle 19.30 alle 21.30, e per tutto il mese di settembre.
I turni sono previsti, come sempre, sia per il sabato che per la domenica.