(Adnkronos) – Per "migliorare la qualità della vita percepita" in Umbria "è necessario cambiare l'approccio e, a nostro avviso, lo stiamo già facendo con la costruzione del Piano sociosanitario regionale, all'interno del quale c'è anche il Piano sociosanitario territoriale. L'aspetto territoriale è infatti molto importante, come dimostrano gli indici oggi presentati". Lo ha detto Daniela Donetti, direttore Salute e Welfare di Regione Umbria, in occasione della presentazione – oggi a Roma – del XIII Rapporto Crea Sanità Centro per la Ricerca Economica Applicata in Sanità dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata sulle 'Performance Regionali' che fotografa lo stato di salute dei Ssr tra il 2019 e il 2024. Lo studio ha analizzato, tra i vari aspetti, la qualità della vita correlata alla salute, evidenziando che il Trentino-Alto Adige si conferma al vertice con un valore di 0,938, mentre l’Umbria registra il valore più basso, pari a 0,840 Qaly (unità di misura impiegata nell'analisi costi-utilità che combina insieme la durata della vita con la qualità della stessa). Non solo, secondo il report, l'Umbria offre una tutela socio sanitaria media ed è tra le 9 Regioni resilienti per la sostenibilità, superando il 70% dei criteri di qualità. Nonostante la soddisfazione per i servizi, come l'accesso ai farmaci e l'assistenza primaria, la qualità della vita percepita è bassa e non ha mostrato progressi negli ultimi 5 anni. "Abbiamo condiviso con i sindaci l’approccio, sottolineando anche che la persona non è divisa tra performance sanitarie e performance sociali, ma deve essere considerata nella sua complessità dei bisogni. Questo è l'approccio vero" conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Ultime notizie
- Mauro Di Maggio, 25 anni tra musica, radio, teatro e ricerca artistica – Aggiungi contatto podcast
- Lega del Filo d’Oro: Vurro (uniMi), ‘con Bilancio Sociale estraiamo massimo potenziale da numeri’
- Sicurezza sul lavoro: Ordine ingegneri Milano, ‘più formazione, prevenzione e tecnologia’
- Lega del Filo d’Oro: Bartoli, ‘2024 anno di crescita, sedi in aumento’
- Lega del Filo d’Oro: Orlandini (Comitato Familiari) ‘accesso a Centro Nazionale di Osimo sia
- Zanetti (Confindustria): “L’economia del mare vale oltre 200 miliardi, ora un piano integrato per
- Prete: “Blue Economy in forte espansione, Sud protagonista dello sviluppo”
- Mare, Abodi: “Più grande impianto sportivo a cielo aperto, offre lavoro, sport e formazione”