Presentata la Seconda Edizione del Festival dell’Unicità
Valori, talenti e storie straordinarie al centro della kermesse
Salerno, 4 luglio 2025 – Si è svolta questa mattina, presso la Sala Giunta del Comune di Salerno, la conferenza stampa di presentazione della seconda edizione del Festival dell’Unicità, promossa e organizzata dall’Associazione Puzzle APS. Un appuntamento che torna con rinnovata energia per celebrare il valore della diversità, dell’inclusione e della bellezza dell’essere unici, attraverso arte, musica e testimonianze.
Ad aprire l’incontro l’Assessore alle Politiche Sociali e Giovanili del Comune di Salerno, Paola de Roberto, che ha sottolineato il sostegno dell’Amministrazione a questo progetto che “mette al centro la persona, i giovani talenti e la ricchezza che nasce dalla consapevolezza della propria unicità”.
Sono poi intervenuti i protagonisti dell’organizzazione: Clemente Donadio, direttore organizzativo del Festival, Raffaele Scocozza, direttore musicale e presidente dell’Associazione Puzzle, Germano Parisi, maestro e vocal coach, quest’anno presidente di Giuria, lo speaker radiofonico Guido Mastroianni e Alfonso Angrisani, formatore e Segretario Nazionale Fedoc – Conf.i.a.l.
Il Festival si terrà nei giorni 12 e 13 luglio a partire dalle ore 20, presso il Centro Pastorale San Giuseppe di Salerno, con un ricco programma che prevede momenti di riflessione, spettacolo e condivisione.
Siamo profondamente felici e orgogliosi di aver portato la seconda edizione del Festival dell’Unicità a Salerno – afferma Clemente Donadio, direttore artistico della kermesse-Vedere così tante persone partecipare con entusiasmo, lasciarsi coinvolgere, emozionarsi e riconoscersi nei messaggi che il Festival vuole trasmettere è per noi la soddisfazione più grande. Come associazione lavoriamo ogni giorno per promuovere una cultura dell’inclusione autentica, e questa edizione sarà la conferma che stiamo andando nella direzione giusta”.
“Il nostro territorio ha bisogno di un Festival così – afferma Alfonso Angrisani, Segretario Nazionale Fedoc – Può essere un’ occasione per tanti giovani che intendono lavorare e crescere in ambito musicale secondo una metrica professionale. Il festival è aperto a tutti con ingresso libero. È importante fare rete e sostenere i giovani, affinché questi eventi diventino un appuntamento fisso per il nostro territorio e la nostra città”
15 giovani cantanti selezionati in tutta la Campania si sfideranno in un contest musicale, dando voce ai propri sogni, in un’atmosfera che coniuga professionalità e cuore.
Durante il Festival saranno assegnati i Premi dell’Unicità, riconoscimenti a personalità che si sono distinte per il loro coraggio, impegno e originalità di percorso:
- Gerry Fezza, fotografo salernitano, per la sua capacità di raccontare storie attraverso l’obiettivo;
- Fiorangela Giugliano, fondatrice de Lo Sportello dei Sogni, per il sostegno quotidiano a chi cerca un futuro migliore;
- Annarita Mariniello, campionessa paralimpica, esempio di forza e determinazione;
- Antonella D’Amora, donna, moglie e madre che attraverso la fede riscopre ogni giorno la bellezza della vita;
- Enzo Borsa, fondatore dell’Associazione Anna Borsa, in prima linea contro la violenza di genere;
- Mariano Gallo, in arte Priscilla, artista simbolo di libertà espressiva e autenticità.
Presenteranno le due serate Rossella Graziuso, giornalista e speaker radiofonica e Clemente Donadio direttore artistico dell’ evento.