“Penso sia molto rilevante l’approvazione di elacestrant da parte dell’Aifa, una nuova terapia ormonale mirata indicata per le donne con tumore mammario metastatico endocrino responsivo che esprimono la mutazione Esr1. Il farmaco ha dimostrato di poter ridurre il rischio di progressione del 45 per cento e, soprattutto, ha dato una qualità di vita eccellente”. Così Giuseppe Curigliano, presidente eletto della Società europea di oncologia medica (Esmo), professore di Oncologia medica all’università di Milano e direttore della divisione sviluppo di nuovi farmaci per terapie innovative all’Istituto europeo di oncologia (Ieo) di Milano, in occasione dell’incontro con la stampa promosso da Menarini Stemline Italia a Milano.
Ultime notizie
- Salute, prevenzione malattie urologiche, Carrieri (Siu): “Screening prostata sia nei Lea”
- Infrastrutture: Grassi (Swg), ‘volano per aumentare fiducia opinione pubblica nel Paese’
- In arrivo in Ucraina i patriot americani inviati dalla Germania
- Affitti in Europa, quali sono le città più care
- La nuova “caccia ai radicali”, stavolta contro AfD, scuote la Germania
- Robotica, Metta (IIT): “Con Acea collaborazione per monitoraggio e lavoro su infrastrutture”
- Infrastrutture: più investimenti in trasporti ed energia. Giovani italiani positivi su Pa
- Robotica, Resmini (a.Quantum): “Per Acea necessario entrare in questo mondo”