In Italia, la sopravvivenza a 5 anni dei pazienti con tumore allo stomaco ha raggiunto il 32% rispetto al 25% della media europea: nell’arco di 12 anni – dal 2007 al 2019 – sono state salvate 42mila vite, grazie a opzioni di cura sempre più efficaci e che, essendo sempre più mirate, necessitano di test diagnostici dedicati come evidenzia il documento ‘Diagnosticare per trattare in oncologia. Il valore dei test diagnostici nel tumore gastrico’ realizzato da The European House-Ambrosetti con il contributo non condizionante di Amgen e presentato presso la Camera dei Deputati a Roma.
Ultime notizie
- Martina Lenzini, dal sogno azzurro agli Europei con l’Italia – Aggiungi contatto podcast, Adnkronos
- “Sono il ministro degli Esteri più sfigato della storia”
- De Nicola (SIN): Mi auguro che Difelikefalin sia un farmaco che sarà prescrivibile direttamente da
- Santoro (Aned): Malattia renale cronica, in Italia sono 9000 i pazienti con questa patologia
- Cucchiaro (CSL Vifor Italia): Difelikefalin a breve disponibile anche in Italia
- Aucella: Il prurito devasta la vita del paziente affetto da malattia renale cronica
- Terremoto nel Modenese, scossa di magnitudo 3.6
- Francesca Chillemi incinta, si prende una pausa: “Gravidanza delicata”