Salerno 10 luglio – In un continuo crescendo di pubblico e con edizioni che, anno dopo anno, vedono una sempre più ampia collaborazione e partecipazione da parte delle Istituzioni, delle case editrici e di scrittori, prende il via la XXI edizione della rassegna nazionale editoriale #unlibrosottolestelle.
La manifestazione ideata e promossa dall’Associazione Meridiani – APSS, in programma dal 23 luglio al 2 ottobre, è in collaborazione con Fondazione Campania dei Festival, Campania Libri Festival; sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura; con il sostegno della Camera di Commercio I.A.A. di Salerno; con il patrocinio di RAI e con il patrocinio e collaborazione di Regione Campania, ANCI, Comune di Salerno, Comune di Ottaviano, Città di Castellammare di Stabia, UnionCamere e Parco Nazionale del Vesuvio, CONI Comitato Regionale Campania, Napoli Capitale Europea dello Sport 2026, Capitaneria di Porto e Guardia Costiera, Lega Navale Italiana, USSI, Centro Sportivo Italiano – Napoli, Ordine Ingegneri Napoli, Proloco Ottaviano Mediceo; partner Tra.Vel:Mar, Circolo Velico di Stabia, Canoneinverso Officina di idee ETS, PDE, Baita del Re Resort; Tecnoscuola, Polveriera Concept Space, Sanseverino, Raffaello Libreria, Istituto Alberghiero “L. De Medici” di Ottaviano; Istituto Alberghiero “R. Viviani” e Liceo Scientifico “F. Severi” di Castellammare di Stabia, media partner RAI Pubblica Utilità, il vortice, RadioCanoneinverso, Areanordnews.it, La locanda di Peppe, Pastificio D’Aniello, Masuccio Bar, EspressoCoppola, La Perla del Mediterraneo.
Il cartellone presentato questa mattina presso il presso il Circolo Canottieri Irno di Salerno, ha visto la partecipazione di autorità civili e militari, associazioni del terzo settore e tantissimi cittadini sostenitori dell’iniziativa “impazienti” di conoscere il programma.
I saluti affidati Ada Minieri, Vicepresidente Associazione Meridiani – Segretario consigliere Ordine Ingegneri Napoli e Giuseppe Esposito, Presidente Circolo Velico Stabia, hanno preceduto gli interventi di Annarita Colasante, componente della Giunta della Camera di Commercio Salerno, Vincenzo Ungaro, Consigliere Comunale della città di Castellammare di Stabia, Maddalena Torrà, Consigliere Comunale di Ottaviano e Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio Regione Campania. Ha coordinato i lavori Gino Aveta, autore, regista e curatore della rassegna.
Con la XXI edizione, Meridiani vuole rafforzare ancora di più l’importanza del nostro mare e il ruolo strategico per un Paese, l’Italia, posta al centro del Mediterraneo.
L’evento, ormai consolidato, ha dimostrato che il connubio tra tradizione, cultura e buon cibo sono ottimi attrattori di quel turismo di qualità, amante delle novità del mercato, ma con un occhio attento alla valorizzazione delle tradizioni e delle alternative alla classica vacanza “a tutto mare” ed in “montagna”. “Siamo certi che il pubblico premierà la qualità delle storie, degli autori e di chi dialogherà con loro e che l’evento risulterà attrattivo e coinvolgente per i cittadini e per i numerosi turisti che visiteranno il nostro territorio, tra borgo antico e mare. L’evento avrà lo stesso successo avuto negli anni passati. La Regione Campania conferma la sua grande attenzione alla cultura espressa dalle città e dalle sue provincie, partecipando attivamente alla realizzazione dei progetti come “Un libro sotto le stelle” che coniuga editoria, turismo e qualità della vita” – ha dichiarato Franco Picarone. Con la XXI edizione si vuole, altresì, porre una maggior attenzione alla promozione ed alla valorizzazione del territorio ospitante.
Dagli interventi è emerso unanime il consenso e il plauso all’iniziativa. “Una splendida iniziativa che si ripete ormai ogni estate e che va ad arricchire ulteriormente il fitto calendario di iniziative culturali, ed in particolare letterarie, che animano il territorio campano durante la bella stagione. La formula adottata, che si è rivelata vincente in ogni edizione, è un connubio perfetto di cultura e turismo, di eventi e valorizzazione delle risorse naturali del territorio regionale”, ha sottolineato Ada Minieri, Vicepresidente dell’Associazione Meridiani.
“Siamo davvero soddisfatti di accogliere per la prima volta il traghetto Acquarius a Castellammare di Stabia un segnale concreto dell’impegno della nostra città nella promozione della cultura e della lettura. La partecipazione a questa prestigiosa rassegna letteraria si inserisce pienamente nel percorso che ci ha portato ad aderire al progetto Città che legge, confermando la nostra volontà di fare della cultura uno strumento di crescita e coesione sociale” – ha dichiarato il Consigliere Comunale Vincenzo Ungaro, intervenuto in rappresentanza del Sindaco Luigi Vicinanza.
Si parte a bordo del traghetto Acquarius dal Porto Turistico Masuccio Salernitano il 23 luglio alle ore 19:30 con la presentazione del libro Le Sibille di Vincenza Alfano, scrittrice e docente di italiano e latino. Si prosegue il giorno 24 luglio con il libro Sticazzi. La suprema via della leggerezza di Andrea Pietrangeli, eclettico compositore e grafico e il 25 luglio con il volume Il cuoco dei Presidenti di Pietro Catzola, vincitore del Premio Selezione Bancarella della Cucina 2023.
Ormeggiato il traghetto, il secondo ciclo della rassegna continua con formula itinerante nell’incantevole location del Castello Mediceo di Ottaviano dal 29 agosto alle ore 20:30 con la presentazione dei libri: Napoli due volte al dì di Amedeo Colella, scrittore, storico e umorista napoletano. Si prosegue sabato 30 agosto sempre alle 20:30 con la presentazione del libro Storie di calcio femminile. Napoli e Pomigliano: dal dilettantismo al professionismo di Domenico La Marca, avvocato giornalista, e Teresa Maddalo, giornalista e autrice. Domenica 31 agosto si chiude il secondo ciclo della rassegna con la presentazione del volume Vite di confine di Toni Capuozzo, storico inviato di guerra di Mediaset.
Lasciate le pendici del Vesuvio, la rassegna conclude il suo tour estivo, dal 10 al 12 settembre alle ore 19:30 dal Porto di Castellammare di Stabia, navigando tra le acque della Penisola Sorrentina sempre a bordo del traghetto Acquarius della Tra.Vel.Mar. Mercoledì 10 settembre sarà la volta del giornalista Pino Aprile con il suo saggio Il nuovo Terroni, una di quelle letture che non si dimentica. Si prosegue giovedì 11 settembre Giancarlo Siani, Terra nemica del giornalista Pietro Perone, un contributo alla memoria da parte di chi ha lavorato in via Cosenza n. 13, a Castellammare di Stabia, la stessa redazione del Mattino dove ha operato Siani.
La chiusura del terzo ciclo degli incontri è affidata a Lorella Di Biase, giornalista e autrice di programmi televisivi, e della giornalista Monique Gregory Settanni con la biografia Pino Settanni. Il sogno infinito, un racconto a più voci sulla vita e sull’opera del noto fotografo Pino Settanni, partendo dai ricordi di familiari e amici di infanzia, fino alle testimonianze di personaggi del mondo del cinema e della cultura che lo hanno conosciuto e frequentato.
Sarà la Reggia di Quisisana di Castellammare di Stabia ad ospitare l’ultimo incontro della XXI edizione rassegna letteraria “Un libro sotto le stelle”, che si inserisce nell’edizione 2025 del Campania Libri Festival, a cura della Fondazione Campania dei Festival.
Ad introdurre i diversi appuntamenti, ad ingresso gratuito, e a tenere le fila durante gli stessi sarà Sonia Di Domenico, presenter dell’Associazione Meridiani con la collaborazione dello speaker Silvio Martino direttamente da Rai Radio Live Napoli.
Quest’anno, nella Sezione Memory, sarà ricordato Pino Scaccia, storico inviato della Rai ed ex caporedattore dei servizi speciali del Tg1. Giornalista in prima linea, nel suo lavoro ha saputo coniugare passione e rigore.
Per partecipare agli incontri è d’obbligo la prenotazione (fino ad esaurimento posti) tramite e-mail a info@associazionemeridiani.it o al numero +39 339.7686861.
E’ richiesto l’acquisto del libro (almeno una copia per coppia), i cui proventi sono destinati alle case editrici.
Al termine di ogni appuntamento seguirà un ‘vin d’honneur’ offerto dall’organizzazione. L’arte culinaria e dolciaria è affidata alla sapienza di Alessandro Brigantino e Alfonso Varone del Bar Masuccio e dello Chef Nunzio Illuminato della Baita del Re Resort con la sua brigata.
Per aggiornamenti, info e news consultare la pagina facebook/unlibrosottolestelle/