“Le encefalopatie dello sviluppo ed epilettiche sono patologie estremamente invalidanti, sia per i pazienti che per le loro famiglie. Hanno bisogno essenzialmente di due cose: da un lato un trattamento multidisciplinare integrato e dall’altro il superamento delle diseguaglianze territoriali. Il documento che presentiamo oggi propone un approccio che pensiamo sia particolarmente utile nella gestione delle malattie rare e non solo, e prevede di fare in modo che tutti i vari attori del sistema si possano parlare, dalle istituzioni, alle società scientifiche, fino alle associazioni di pazienti”. Sono le parole di Federico Chinni, general manager di Ucb Pharma Italia, all’evento ‘Transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle malattie neurologiche croniche: garantire la continuità dei percorsi assistenziali multidisciplinari e integrati nel contesto del Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026’, tenutosi a Roma, nella Sala dell’Istituto di Santa Maria in Aquiro, su iniziativa del senatore Franco Zaffini, presidente della Commissione Sanità e Lavoro.
Ultime notizie
- Roberto Bolle, il ballerino che ha fatto innamorare tutti della danza classica – Aggiungi Contatt…
- Infrastrutture: Toto (Renexia), ‘eolico offshore è energia pulita e può valere fino a 60mld di euro’
- Infrastrutture: Gallini (Heidelberg Materials Italia Cementi), ‘necessario avere supporto
- Infrastrutture: Talotta (EY-Parthenon Italia), ‘necessario abbassare percentuali giovani
- Morto Alberto Bolaffi, il presidente onorario della storica casa d’aste aveva 89 anni
- Infortuni sul lavoro, altre due vittime: morto un 61enne a Roma e un agricoltore nell’alessandrino
- Urbanistica a Milano, pm chiede arresto di un assessore del Comune
- Dalle ceneri di un cuore spezzato alla rinascita rock, lo show di Olivia Rodrigo a Milano