Una volta superata l’età scolare ed entrati nell’età adulta, i pazienti con encefalopatia epilettica e dello sviluppo – Dee “vedono il loro tempo sociale ridursi a zero”. Trascorrono le loro giornate in casa, “con il solo televisore” a fare da finestra sul mondo. “Questo perché le liste di attesa per l’accesso ai centri diurni sono lunghissime. Abbiamo la necessità della continuità di cura e assistenza”. Sono le parole di Katia Santoro, presidente dell’Associazione famiglie Lgs Italia, Alleanza epilessie rare e complesse, all’evento ‘Transizione dall’età pediatrica all’età adulta nelle malattie neurologiche croniche: garantire la continuità dei percorsi assistenziali multidisciplinari e integrati nel contesto del Piano Nazionale Malattie Rare 2023-2026’, tenutosi a Roma.
Ultime notizie
- Caldo, sale allerta: oggi 3 città con bollino arancione
- Caso Garlasco, perito: “Esaurito Dna sulla garza”. Secondo l’autopsia Chiara non morse l’assassino
- Dazi, la partita di Tajani negli Usa: “Accelerare sul negoziato per soluzione win-win”
- Malattie neurologiche croniche: presentata strategia per migliorare transizione da età pediatrica
- Pellegrini: “Sinner? Contenta per lui. Fate questa domanda a tutti?”
- Ucraina, Trump: “Niente missili a lungo raggio per Kiev, Zelensky non deve colpire Mosca”
- Ventimiglia, Meloni riceve volontari che hanno salvato Allen: “Siete l’Italia più bella”
- TIRRENICA un docufilm italo/spagnolo che racconta una visione originale e inedita della Salerno Reggio Calabria