(Adnkronos) –
Il presidente francese Emmanuel Macron ha scelto il nuovo premier. E’ Sebastien Lecornu, 39enne già ministro della Difesa, come riferisce l’Eliseo. Lecornu oggi 9 settembre è stato incaricato da Macron di “consultare” le “forze politiche rappresentate in Parlamento” “al fine di adottare il bilancio nazionale e raggiungere gli accordi essenziali per le decisioni dei prossimi mesi”, spiega l’Eliseo in una nota.
Solo dopo queste consultazioni Lecornu proporrà un governo al presidente. Intanto, il passaggio di consegne tra l’ex premier François Bayrou e Lecornu è previsto per domani a mezzogiorno.
Lecornu ha ringraziato Emmanuel Macron per la “fiducia” accordatagli pochi minuti dopo la sua nomina a Matignon e ha reso omaggio al premier Bayrou per il suo “coraggio”. Con un post sul suo account X, Lecornu ha scritto che ”il presidente della Repubblica mi ha affidato il compito di costruire un governo con un obiettivo chiaro: la difesa della nostra indipendenza e del nostro potere, il servizio al popolo francese e la stabilità politica e costituzionale per l’unità del Paese. Desidero ringraziarlo per la fiducia che mi ha dimostrato nominandomi primo ministro”. Lecornu ha poi voluto rendere omaggio a Bayrou ”per il coraggio che ha dimostrato difendendo le sue convinzioni fino alla fine”.
A 39 anni, Lecornu detiene il primato di essere il più giovane ministro della Difesa nella storia della Francia. Al nuovo premier viene riconosciuto il merito di aver varato un significativo piano di potenziamento delle capacità militari, con orizzonte 2030, nel quadro internazionale condizionato dal conflitto in corso in Ucraina.
Lecornu ha iniziato la sua traiettoria politica nell’area conservatrice per poi aderire al movimento centrista di Macron nel 2017. Ha ricoperto incarichi in contesti di governo locale, nei territori d’oltremare e ha svolto un ruolo nella gestione del “grande dibattito” indetto dal presidente dopo proteste dei gilet gialli.
”Il presidente sta sparando l’ultima cartuccia del macronismo, trincerato con il suo piccolo quadrato di fedelissimi. Dopo le inevitabili elezioni legislative, il primo ministro si chiamerà Jordan Bardella”, dice Marine Le Pen, leader di RN.
“D’ora in poi, è tutto come prima”, ovvero ”una triste commedia”, scrive su ‘X’ il leader dell’Insoumis Jean-Luc Mélenchon, candidato tre volte all’Eliseo. ”Le dimissioni di Emmanuel Macron potranno porre fine a questa triste commedia di disprezzo per il Parlamento, gli elettori e la decenza politica”, aggiunge Mélenchon.
—
internazionale/esteri
webinfo@adnkronos.com (Web Info)