La Consulta delle Fondazioni del Sud e delle Isole si conferma protagonista al convegno di Dogliani. Il Presidente Domenico Credendino, alla guida anche della Fondazione Carisal di Salerno, ha sottolineato il valore della collaborazione con la Compagnia di San Paolo per finanziare borse di studio e percorsi formativi in Campania e nel Mezzogiorno. Un’alleanza strategica che punta a ridurre la povertà educativa e a offrire ai giovani del Sud l’opportunità di restare e costruire il proprio futuro.
Il convegno “Istituzioni finanziarie, infrastrutture sociali e spazi di libertà”, organizzato dalla Scuola di Alta formazione Luigi Einaudi e ospitato al Cinema Multilanghe di Dogliani, ha riunito accademici, rappresentanti delle istituzioni e del mondo delle fondazioni. Al centro del dibattito, i temi della libertà, della coesione sociale e dello sviluppo dei territori più fragili del Paese.
Credendino ha ribadito come la priorità sia investire sui giovani, sui loro talenti e sulla loro formazione:
“Unendo le forze – ha spiegato – possiamo creare opportunità concrete per i ragazzi del Sud. Con il gioco di squadra e grazie al sostegno di realtà come la Compagnia di San Paolo, continueremo a finanziare borse di studio e percorsi formativi in Campania e nel Mezzogiorno. Il nostro obiettivo è ridurre la povertà educativa e dare ai giovani la possibilità di restare e costruire qui il proprio futuro.”
La Consulta delle Fondazioni del Sud e delle Isole, che riunisce le principali fondazioni di origine bancaria del Mezzogiorno, si conferma così un’infrastruttura solidale e operativa, capace di rafforzare l’impatto collettivo attraverso la collaborazione con le grandi realtà filantropiche nazionali. Un sistema che mette al centro le persone, la scuola, la cultura e il lavoro come strumenti di libertà e di coesione.
Il convegno di Dogliani ha ribadito infine come “la collaborazione tra fondazioni, università e istituzioni rappresenti la strada maestra per unire il Paese sulle competenze, costruendo un futuro in cui la libertà non resti un concetto astratto, ma diventi opportunità concreta per tutti” ha concluso Credendino.