La legge 11 marzo 2025, n. 28 (pubblicata in Gazzetta Ufficiale n. 66 del 20 marzo 2025), che modifica la legge 5 marzo 2024, n. 21, recepisce nel nostro ordinamento il Regolamento UE 2024/886, aggiornando la normativa nazionale in materia di bonifici istantanei in euro.
Il nuovo Regolamento ha modificato i Regolamenti UE 260/2012 e 2021/1230, nonché le direttive 98/26/CE e UE 2015/2366. Si tratta di un cambio epocale per la disciplina dei pagamenti istantanei all’interno dell’area SEPA (Single Euro Payments Area).
LE DATE CHIAVE
Dal 9 gennaio 2025
Obbligo di ricezione: tutte le banche dell’area euro devono consentire ai clienti di ricevere bonifici istantanei.
Parità di costi: i bonifici istantanei devono avere lo stesso costo dei bonifici ordinari, senza sovrapprezzi.
Dal 9 ottobre 2025
Obbligo di invio: le banche devono consentire l’invio dei bonifici istantanei attraverso tutti i canali disponibili.
Introduzione della VoP (Verifica del Beneficiario): sistema obbligatorio per confrontare nome e IBAN del beneficiario prima del trasferimento.
COSA PREVEDE LA VERIFICA DEL BENEFICIARIO (VoP)
La Verification of Payee (VoP) è un controllo preventivo, automatico e in tempo reale che:
Confronta il nome del beneficiario inserito dal pagatore con il codice IBAN.
Restituisce uno dei seguenti esiti:
Corrispondenza piena
Corrispondenza parziale
Mancata corrispondenza
Impossibilità di verifica
Come funziona:
Il sistema fornisce un alert chiaro all’utente prima di autorizzare il bonifico.
Il cliente decide se procedere o annullare il pagamento.
Il servizio è gratuito e obbligatorio per i consumatori.
Imprese e microimprese, invece, possono rinunciare alla protezione.
Perché è importante:
I bonifici istantanei sono irrevocabili: una volta inviati, non si possono annullare.
La VoP diventa quindi un vero e proprio scudo contro errori e truffe, pur lasciando la responsabilità finale al pagatore.
Se l’utente riceve un alert per mancata corrispondenza e sceglie comunque di procedere, eventuali danni saranno a suo carico.
Tecnologia e prevenzione delle frodi
Il Regolamento UE incoraggia l’adozione di strumenti tecnologici avanzati:
Intelligenza artificiale e big data analytics per:
Monitorare le transazioni
Riconoscere pattern sospetti
Prevenire frodi sofisticate
Questi strumenti potranno integrarsi con la VoP, creando un ecosistema di pagamenti più sicuro, dinamico e trasparente.
RACCOMANDAZIONI PER I CONSUMATORI
Cosa fare:
Prestare massima attenzione nell’uso dei bonifici istantanei.
Controllare attentamente l’IBAN e il nome esatto del beneficiario.
Evitare abbreviazioni, alias o soprannomi.
Pianificare i pagamenti: i fondi vengono trasferiti immediatamente, serve liquidità disponibile.
Informarsi presso la propria banca: leggere tutte le comunicazioni ricevute per comprendere modalità e tempistiche di attivazione del servizio.
Un promemoria importante:
I bonifici istantanei non sono revocabili. Una digitazione errata o una truffa possono causare la perdita definitiva del denaro. Per questo motivo, la Verifica del Beneficiario rappresenta uno strumento essenziale, ma non sostituisce l’attenzione dell’utente.