Sono alla quattordicesima edizione le Giornate FAI d’Autunno, un evento di piazza, una festa diffusa che vede la partecipazione dei giovani volontari e che conferma l’impegno civico e culturale della Fondazione nel promuovere la conoscenza dell’inesauribile patrimonio di storia, arte e natura dell’Italia, favorendone la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti.
Sono più di 700 i luoghi solitamente non accessibili, poco conosciuti e non presenti nei consueti itinerari turistici. Sono 350 le città, dal Nord al Sud del Belpaese, protagoniste delle Giornate FAI d’Autunno 2025, in programma sabato 11 e domenica 12 ottobre.
L’edizione di quest’anno rappresenta un’occasione speciale per celebrare i cinquant’anni dalla nascita del FAI, fondato nel 1975 da Giulia Maria Crespi e Renato Bazzoni, con Alberto Predieri e Franco Russoli.
Le Giornate FAI d’Autunno si inquadrano nell’ambito delle iniziative di raccolta pubblica di fondi occasionali (art. 143, c. 3, lett. a) DPR 917/86 e art. 2, c. 2, D.Lgs. 460/97). Partecipare alla visita con una donazione significa sostenere la missione di cura e tutela del patrimonio culturale italiano della Fondazione.
Ogni iscritto al FAI, e chi si iscriverà per la prima volta durante l’evento, potrà beneficiare dell’accesso prioritario in tutti i luoghi e di aperture dedicate. Sottoscrivere la tessera FAI significa diventare parte di un grande progetto e rappresenta un atto d’amore per l’Italia.
I siti accessibili a Salerno
Saranno visitabili la sede della Fondazione Bartolomeo Gatto ETS, all’interno della casa e del parco privato dell’artista e della sua famiglia. Un esempio di casa museo che, nel rispetto della missione della Fondazione, vuole aprirsi ai cittadini e svelare in maniera magica anche la sperimentazione di un artista che, con le sue opere, è riuscito a compenetrare la natura, rendendola essa stessa opera d’arte, con uno scambio incessante che si manifesta nelle straordinarie opere del parco, alte fino a sei metri.
La Guardia di Finanza di Salerno aprirà alla cittadinanza la propria sede della sezione navale “Esposito” per raccontare la propria missione anche di tutela ambientale.
Sempre a Salerno, la sede FAI ospita la mostra Passaggi vietresi, ideata e curata da Vito Pinto, con la sezione fotografica Scatti in paese con umanità di Valentina Di Pasquale. Così il paese delle ceramiche si disvela in un nuovo racconto, fuori dalle botteghe.
A Vietri si aprirà l’appartamento di Palazzo D’Avossa, che funge da aula consiliare. I recenti lavori di restauro hanno ridato dignità a un edificio espressione del ceto borghese cittadino e, a partire dal 2020, il maestro Antonio Forcellino ha riportato all’antico splendore l’aula più prestigiosa del palazzo, facendo riemergere antiche decorazioni.
E ancora, a Vietri si potranno visitare l’interno di Palazzo Punzi, con i suoi inediti affreschi, e Palazzo Suriano (ingresso riservato agli iscritti FAI) per conoscere il fascino di un’antica residenza in costiera amalfitana.
Nel Cilento, a Camerota, sarà aperto Palazzo Santa Maria, sede della Fondazione Meeting del Mare, mentre a Lustra, frazione di Rocca Cilento, si partirà dalla visita allo splendido Palazzo Angelina – The Flying Goat – dove si potrà apprezzare quel vivere lento e raffinato, tipico delle dimore signorili cilentane.
Nella scuola di Lustra si racconterà la storia di una donna che diventa la storia di un paese: la maestra Adele, che ha cresciuto intere generazioni di studenti affinché, attraverso l’istruzione, potessero riscattarsi da una condizione che li avrebbe voluti sottomessi.
Tra questi due siti si snoderà un percorso di arte contemporanea con le opere dell’artista Tild Greene per la mostra Pitch Point, nell’ambito del progetto Una Boccata d’Arte della Fondazione Elpis.
La collaborazione con Rai
Le Giornate FAI d’Autunno chiudono la Settimana di sensibilizzazione Rai dedicata ai beni culturali, in collaborazione con il FAI.
Dal 6 al 12 ottobre, come ormai da oltre dieci anni, Rai conferma l’impegno del Servizio Pubblico multimediale nella promozione, cura e tutela del patrimonio culturale, artistico e paesaggistico italiano. Rai sarà infatti in prima linea al fianco del FAI con tutti i canali radiofonici e televisivi, e attraverso RaiPlay e RaiPlay Sound, per creare un racconto corale che metterà al centro la bellezza e la sostenibilità del nostro patrimonio.
Rai è Main Media Partner del FAI e supporta in particolare le Giornate FAI d’Autunno 2025 anche attraverso la collaborazione di Rai per la Sostenibilità ESG.
Info, aggiornamenti, elenco dei luoghi e modalità di partecipazione su www.giornatefai.it