Registi, sceneggiatori, poeti e fotografi. Sono definiti cosĂŹ i gemelli Damiano e Fabio DâInnocenzo, ospiti per la prima giornata della 28esima edizione di Linea dâOmbra Festival.
âLoro hanno guardato oltre lâorizzonte, con operazioni audaci, da Favolacce ad America Latina fino allâultimo Dostoevskij di cui tutti coloro che hanno partecipato parlano con pudore spaventato, come si fa quando si sa che arriverĂ qualcosa di dirompenteâ Ăš scritto nelle note di presentazione di âRingâ, la sezione che alle ore 21.30, alla Sala Pasolini li ha visti in conversazione con Boris Sollazzo, direttore del festival insieme a Giuseppe DâAntonio.
Lâevento potrĂ essere seguito anche in diretta streaming sui canali di Linea dâOmbra Festival.
Il pomeriggio di Linea DâOmbra Ăš iniziato alle ore 15:00 con lâaccoglienza dei giurati di sala e la consegna del kit. Alle 16.15 alla Sala Pasolini câĂš stata lâapertura ufficiale con il sindaco di Salerno, Vincenzo Napoli, e i direttori artistici Peppe DâAntonio e Boris Sollazzo.
A seguire, la proiezione dei primi film in concorso per la sezione Corto Europa: âThe Delayâ di Mattia Napoli (Italia – 2022 / 14â); Old Tricks di Edoardo Pasquini e Viktor Ivanov (Italia, Bulgaria – 2022 / 5â58â); Cannibal Corp. di Thomas Bauer (Germania – 2023 / 8â); La Panadella di Joel JimĂ©nez Jara (Spagna – 2022 / 16â49ââ). Alle 18.30 per Passaggi dâEuropa, sempre alla Sala Pasolini, Ăš stato proiettato Excursionâ di Una Gunjak (Bosnia 2023/93â). Al termine della proiezione si Ăš avuto il collegamento con la regista.
GLI OSPITI
Da domani e fino al 18 novembre ogni sera sullâideale Ring di Linea dâOmbra ci sarĂ un ospite    (qualche volta due) che dialogherĂ con il direttore Boris Sollazzo. Dopo la prima con i fratelli DâInnocenzo, si susseguiranno gli incontri con Giovanni Veronesi (12 novembre), Yari Gugliucci e Francesco Amato (13 novembre), Eduardo De Angelis e Massimiliano Rossi (14 novembre), Pietro Castellitto (15 novembre), Tanino Liberatore (16 novembre), Nanni Moretti (17 novembre) e Greta Scarano (18 novembre).
LunedĂŹ 13 novembre (ore 21.30) Sala Pasolini spazio anche al rapporto tra cinema e musica con Rageen Vol.1, la sonorizzazione live a cura del Collettivo Okiees con Andrea Rabbito (voce, chitarra), Libero Amati (violino), Gian Marco Castro (tastiere, elettronica).
Durante gli incontri non si parlerĂ solo di cinema (o fumetto, nel caso di Liberatore, per cui si ringrazia Comicon per la preziosa collaborazione), ma anche di dove stiamo andando e cosa fare per cambiare le sorti di un mondo che sta impazzendo.
ANTEPRIMA E PROIEZIONI SPECIALI
Al Cinema Fatima, la storica sala dâessai della cittĂ , per Linea dâOmbra Festival domenica 12 novembre alle ore 21 ci sarĂ lâanteprima nazionale â20.000 specie di apiâ, il film spagnolo di Estibaliz Urresola Solaguren che ha un modo meraviglioso di trattare il delicato problema della âdisforia di genereâ.
Nella sezione fuori concorso spazio al networking con le altre realtĂ del territorio, attive sui temi dellâambiente, dellâinnovazione e della cultura giovanile, con i cortometraggi italiani Wasted di Tobia Passigato, in collaborazione con Giffoni Innovation Hub, e Finalmente casa di Vincenzo Giordano in collaborazione con MAC Fest. Lâomaggio alla maestra del cinema Lina Wertmuller e ai racconti brevi dello scrittore Haruki Murakami completano il programma delle proiezioni speciali con il corto-documentario Grazie Lina di Yari Gugliucci e il film dâanimazione Blind Willow, Sleeping Woman di Pierre Földes.
LINEA DâOMBRA FESTIVAL SEMPRE PIĂ GREEN
Questâanno LdO ha accettato la sfida dellâAssociazione Festival Italiani di Cinema, adottando azioni concrete attente alla sostenibilitĂ ambientale nel rispetto delleâŻlinee guida nazionali Green Festival da loro redatte. Le iniziative sono riassunte in 9 punti: mobilitĂ sostenibile (la posizione delle location favorisce lâuso di mezzi pubblici, il raggiungimento a piedi o in bici); riduzione stampa dei materiali, trasportando gran parte su web; allestimenti, da questa edizione parte degli allestimenti Ăš realizzata senza alcun riferimento allâidentitĂ visiva dellâedizione corrente, favorendo il riutilizzo nelle edizioni future; gestione dei rifiuti con la raccolta differenziata; produzione di gadget senza riferimento allâidentitĂ visiva con la possibilitĂ di essere riutilizzati; gestione degli ospiti ottimizzata per ridurre spostamenti in auto; sostenibilitĂ alimentare con attenzione alla stagionalitĂ e alla territorialitĂ dei prodotti; cultura ambientale e sostenibilitĂ sociale; formazione e comunicazione.