È con grande entusiasmo che il Comune di Buccino annuncia il “Festival della Pasta Fatta a Mano” che si terrà nel suggestivo centro storico dell’Antica Volcei nei giorni 8, 9 e 10 agosto 2025. “A la chiazza”, giunto al suo terzo anno di proficua attività celebra i sapori autentici e le tradizioni buccinesi con un ricco programma di arte, cultura, musica e, naturalmente, gastronomia.
Un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti delle tradizioni, dei sapori autentici e della buona musica: tre giornate dedicate alla celebrazione delle ricette di una volta e dell’arte di impastare. Un’esperienza che unisce gusto, cultura e divertimento. L’atmosfera unica dell’evento consentirà a tutti i partecipanti di vivere un viaggio indimenticabile tra le eccellenze del territorio, grazie a stand enogastronomici, mostre d’arte e spettacoli travolgenti che celebreranno, insieme al pubblico, la ricchezza delle radici buccinesi e la gioia della convivialità.
Quest’anno, l’arte sarà protagonista con tre mostre inedite che arricchiscono il programma del Festival. “Museum”, della pittrice e poetessa Jole Tognelli, offrirà un viaggio nella sua produzione artistica. L’artista buccinese Gino Martino esporrà le sue “Figure Femminili Alate”, mentre il Maestro Fernando Alfonso Mangone, pittore di fama internazionale originario di Altavilla Silentina ma che ha scelto di stabilirsi a Buccino, fondando il Mam (Museo Arte Mangone), con “Attraversocittà’”, racconterà Buccino e altre città attraverso le sue opere.
Le opere di Mangone, che spaziano dalla storia alla musica e allo sport, sono state inserite nell’edizione 2023-2024 dell’Atlante dell’Arte Contemporanea. La sua arte è un “messaggio all’umanità” che valorizza la bellezza a partire dai territori. Tutte le mostre saranno inaugurate venerdì 8 agosto alle ore 18:00 a Porta Consina.
L’evento è realizzato dal Comune di Buccino, con il contributo della Regione Campania e il patrocinio morale della Provincia di Salerno. Il “Forum dei Giovani di Buccino” curerà le attività mattutine e pomeridiane di sabato e domenica.
Programma dell’evento
Venerdì 8 agosto:
Ore 18:00: Taglio del nastro a Porta Consina e apertura delle mostre d’arte. Saranno esposte le opere di: Jole Tognelli con “Museum”; Gino Martino con “Figure Femminili Alate”; Maestro Mangone con “Attraversocittà”;
Ore 18.30 in piazza Amendola il laboratorio di pasta fatta a mano con ImpastiAmo;
Ore 19:30: Convegno al Cinema Italia a cura della Prof.ssa Maria Rosaria Pagnani, “I Caracciolo, Conti Di Buccino e Duchi di Martina tra nascite, matrimoni e imprese militari”.
Ore 22:30: “La Notte della Taranta” con il maestro Antonio Amato.
Sabato 9 agosto:
Ore 11:30: “Aperichiazza” in Piazza Amendola con Dj Set a cura del Forum dei Giovani di Buccino e apertura degli stand enogastronomici.
Ore 16:00: “Giochi di una volta” e “Caccia al tesoro” a cura del Forum dei Giovani di Buccino.
Ore 18 Giardino di Casa Movesi, “Boccacci e Boccacci”: La salsa, la pasta e altre improvvisazioni culinarie- letterarie
Ore 19:00: Conferenza al Cinema Italia a cura della Dottoressa Adele Lagi, “Tra colline e valloni: l’organizzazione romana del territorio di Volcei”.
Ore 22:30: “Dance Tarantella”, una notte di festa tra folk ed elettronica.
Domenica 10 agosto:
Ore 11:30: “Aperichiazza” in Piazza Amendola con Dj Set a cura del Forum dei Giovani di Buccino e apertura degli stand enogastronomici.
Ore 16:00: “Giochi di una volta” e “Caccia al tesoro” a cura del Forum dei Giovani di Buccino.
Ore 18 Giardino di Casa Movesi, “Boccacci e Boccacci”: La salsa, la pasta e altre improvvisazioni culinarie- letterarie
Ore 19: Presentazione del libro “Le parole che non scrivo” di Giordano Criscuolo, con la partecipazione del cantautore Rocco Spagnoletta e dell’artista popolare Antonio Conte.
Ore 21:30: Concerto del maestro Mario Maglione, voce storica della tradizione napoletana.
Il venerdì, a partire dalle ore 19:30, saranno aperti gli stand enogastronomici per la degustazione dei piatti mentre nei giorni di sabato e domenica gli stand saranno aperti già dalla mattina.