Sta per tagliare il nastro anche quest’anno l’edizione 2025 del concorso internazionale “Viaggio attraverso la Ceramica”, l’iniziativa che da moltissimi anni accoglie a Vietri sul Mare, capitale campana della ceramica, gli artisti dell’argilla provenienti da tutto il mondo, invitati a cimentarsi nella creazione di opere uniche. L’obiettivo è esplorare il linguaggio di quest’arte attraverso una fusione tra classicismo e avanguardia, concetto e materia, incrociandola con le più innovative espressioni artistiche contemporanee.
L’evento culturale, di prestigio internazionale, che celebra l’identità e la tradizione della cittadina costiera, sarà presentato giovedì 3 luglio alle 10.30 presso l’aula consiliare del Comune di Vietri sul Mare. La rassegna, curata da Rita Raimondi e fortemente sostenuta dall’amministrazione comunale, avrà come tema “I Colori del Buio”, che si identificano non in una semplice assenza di luce, ma come spazio interiore, fertile e generativo, in cui la materia ceramica diventa veicolo di espressione e, allo stesso tempo, di riflessione.
Alla conferenza stampa interverranno il sindaco Giovanni De Simone, l’assessore alla Cultura Daniele Benincasa, il presidente della Cna Salerno Lucio Ronca, il direttore Simona Paolillo e la curatrice Rita Raimondi. Nel corso dell’incontro saranno presentati i dettagli dell’evento, il bando e le modalità di partecipazione al concorso, che ogni anno richiama a Vietri sul Mare artisti da tutta Europa per reinterpretare una tradizione secolare con linguaggi contemporanei.
Sarà un dialogo fra tradizione e innovazione e un campo di confronto tra maestri artigiani e creativi sperimentali. I manufatti spaziano da reinterpretazioni delle iconiche maioliche vietresi a creazioni dal forte impatto concettuale e futuristico, in una costante evoluzione di quest’arte antichissima nata con l’uomo.
Oltre a laboratori, esposizioni e residenze d’artista, il premio si configura come un vero e proprio ponte culturale che non solo valorizza il territorio, ma ne estende i confini, rendendo Vietri sul Mare un ombelico nel panorama internazionale della ceramica d’autore.