Il Cenacolo letterario delle Arti e del Pensiero Razionale Ferrante Sanseverino conferisce alla scrittrice e poetessa Anna Senatore il riconoscimento di Magister ad Honorem della Fondazione Scuola Medica Salernitana.
Una pergamena con sigilli di ceralacca, firmata dal prestigioso parterre: Enrico Indelli, Bruno Giustiniani e Felice Pastore.
La premiazione si è svolta nell’ambito della rassegna letteraria che la preziosa sala di Palazzo Fruscione, nel cuore del centro antico di Salerno, ospita per dare lustro a scrittori di talento e tematiche storico-narrative di alto profilo.
A far da sfondo, le bellissime opere del maestro Giustiniani, intrise di fede e dolcezza, proprio come il libro di Anna Senatore, Donna dietro lo specchio, edito da Officine Zephiro, con saggio critico di Rino Mele e copertina disegnata dall’artista Adriana Sgobba.
Dopo una piacevole performance dell’autrice, che si esibisce in un brano a cappella in lingua inglese, il folto pubblico assiste entusiasta agli interventi, mirati e molto sentiti, di Enrico Indelli, Bruno Giustiniani e Guido Milanese.
Le pagine di memorie e luoghi antichi che appartengono all’album di famiglia e che la scrittrice dipinge con la penna vengono esaltate in tutto il loro valore dalle magistrali letture dell’attrice Annamaria Senatore.
Visibilmente commossa ed emozionata, l’autrice del libro esprime con parole ricche di sentimento il valore dei ricordi, attribuito nel suo racconto soprattutto alla figura femminile: donne vere, d’altri tempi, che sapevano piangere e sorridere senza mai scoraggiarsi, lottare e infine vincere su una società che le voleva ai margini.
Il dibattito scorre spontaneo nella platea, e sono le riflessioni dell’artista Laura Bruno e del professore Antonio Contursi a toccare i punti chiave di un romanzo intenso, pregno di significati e con un messaggio importante di speranza e di affetto.
Nella sala del Cenacolo, un tripudio di applausi sancisce l’ennesima iniziativa di successo che la realtà culturale, nata grazie alla ferrea volontà di chi ama davvero Salerno e la sua storia tenace e densa di argomenti importanti, propone a un pubblico che sa apprezzarne il valore.