La Terrazza degli Aranci e le sale del Museo Frac di Baronissi (SA) ospitano, dal 7 agosto al 19 settembre, la quinta rassegna “Visionnaire-2025. Narrazioni tra documentario e teatro”.
La tematica di quest’anno è il Divertissement. Tra i protagonisti di questa edizione: Peppe Lanzetta (che riceverà il Premio Visionnaire25 Cinema), Gabriele Mirabassi (Premio Visionnaire25 Musica) e Mario Autore (Premio Visionnaire25 Futuro). E ancora: Marina Confalone, Marco Giusti, Ciro Ippolito, Carlo Luglio e Fabio Gargano, Dario Sansone, Aurelio Canonici, Catia Capua, i giornalisti Gabriele Bojano ed Erminia Pellecchia, Fabrizio Corallo, Gino Aveta, Francesco Cerrone e molti altri.
Ideatore e direttore della rassegna è Andrea Avagliano, mentre l’organizzazione è affidata all’associazione Tutti Suonati, in sinergia con il Museo Frac Baronissi diretto da Massimo Bignardi, con il patrocinio del Comune di Baronissi e il contributo della Film Commission Regione Campania. Si tratta di un’occasione unica per vivere l’arte come incontro, emozione e scoperta.
Il programma prevede, giovedì 7 agosto, una lezione in musica dal titolo Un americano a Parigi: Gershwin fra Ravel e Satie, con Aurelio Canonici al pianoforte e voce narrante di Mario Autore.
Sabato 23 agosto, con “Cinema al Museo”, si proietta C’era una volta Napoli, con la regia di Ciro Ippolito; dialogheranno poi con il regista Gino Aveta e Marco Giusti.
Venerdì 29 agosto si proietta Ciao Marcello Mastroianni, l’antidivo, documentario dell’anno e Nastro d’argento 2025, con la regia di Fabrizio Corallo e i dialoghi con il regista a cura di Gabriele Bojano.
Infine, venerdì 5 settembre, I suoni del cinema italiano con Gabriele Mirabassi (clarinetto), Katia Capua al pianoforte, Mariangela Palmieri (Dispac Unisa) e Andrea Avagliano come voci narranti.
Tutti gli eventi si terranno alle 20.30 e saranno a ingresso gratuito.