(Adnkronos) – Il nostro "è un impegno" per i diritti per le persone con sordocecità "che dura da 60 anni e che cerca di promuovere la conoscenza, a tutti i livelli, a partire dalle Istituzioni, della condizione della persona con sordocecità e far prendere atto che c'è una legge italiana", la Legge 24 giugno 2010, n. 107, 'Misure per il riconoscimento dei diritti alle persone sordocieche', "che ha tentato di dare una definizione, ma che al momento non è completamente adeguata". Sono le parole di Rossano Bartoli, presidente della Fondazione Lega del Filo d’Oro, in occasione della Giornata internazionale della sordocecità, che ricorre il 27 giugno. In un contesto in cui oltre 360mila persone in Italia presentano disabilità sensoriali e plurime alla vista e all’udito e, contemporaneamente, limitazioni di tipo motorio, la Fondazione Lega del Filo d’Oro riaccende l’attenzione su questa fascia non trascurabile di popolazione, per dare voce alle istanze di chi non vede e non sente e delle tante famiglie che chiedono soluzioni concrete per il futuro dei propri figli. "Soprattutto – aggiunge Bartoli – vogliamo far presente che le persone con sordocecità hanno dei bisogni ben definiti, per i quali occorrono risorse e personale qualificato. Per supportarle al meglio, è necessario avere a disposizione persone formate su metodi comunicativi alternativi, per favorire una piena integrazione di chi vive questa disabilità così complessa, e che rischia di essere escluso dalla vita sociale a causa delle barriere e delle disuguaglianze che è costretto ad affrontare". Sono necessari, pertanto "servizi effettivi e non solo dichiarazioni di intenti, che non affrontano le questioni e non danno risposte concrete", conclude. —salutewebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Ultime notizie
- “PRENDERSI CURA, COSTRUIRE FUTURO: ESPERIENZE DI PTRI SOSTENUTI DA BUDGET DI SALUTE” – Percorsi personalizzati tra cura, diritti e autonomia
- Programma “Scuola Viva” Istituto Comprensivo “A. Mazzarella”, si conclude il corso “Pasticci…Amo” del laboratorio di pasticceria sociale DolceMente
- Terzo Settore in Italia: bilancio della riforma tra opportunità e criticità
- “Un mare di benessere”, il nuovo progetto della Lega Navale di Battipaglia
- Digitale: il futuro del cloud in Italia e in Europa, l’8 luglio confronto a Roma
- Diogo Jota morto in incidente stradale, giocatore del Liverpool aveva 28 anni
- Japan: Sardinia protagonist at Expo 2025 in Osaka with a focus on culture and tourism
- Giappone: Sardegna protagonista all’Expo 2025 di Osaka con un focus sulla cultura e il turismo