(Adnkronos) – Tre grandi casi stasera, mercoledì 2 luglio, a 'Chi l'ha visto?': nuove testimonianze inedite sulla giovane donna trovata morta insieme alla figlioletta a Villa Pamphili, la morte di Chiara Poggi e le novità sul caso di Liliana Resinovich. Poi come sempre gli appelli, le richieste di aiuto e le segnalazioni di persone in difficoltà. L'appuntamento è alle 21.30 su Rai 3. Si parte dall'orrore a Villa Pamphili. A 'Chi l’ha visto' parla la mamma di Anastasia, trovata morta nel parco assieme alla figlia di appena un anno: "Mia figlia mi disse che lo zainetto con i suoi documenti era caduto in mare nel viaggio da Malta verso l’Italia, ma a questo punto credo che sia stato lui a farle perdere i documenti. Mia figlia era in balia di quest’uomo, che le aveva tolto anche la sim russa con la quale era partita". Sul caso, nuove testimonianze inedite. Si continua poi a parlare della morte di Chiara Poggi a Garlasco: l’unico DNA ritrovato nel contenuto della spazzatura è quello di Stasi sulla cannuccia di una bibita. Ma l’avvocato De Rensis – ospite in diretta – dice che il suo assistito ha sempre affermato di averlo bevuto nel pomeriggio antecedente l’omicidio. Infine, il caso di Liliana Resinovich: il gip ha escluso che la rottura della vertebra T2 sia stata causata dal preparatore anatomico e ha rigettato la richiesta di una perizia medico legale chiesta dagli avvocati di Visintin. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Ultime notizie
- Collisione con gabbiani, boeing Palermo-Milano Linate costretto a rientrare
- Paolini fuori da Wimbledon 2025: “Potevo fare di più, ora sono stanca”
- Italia-Usa, Meloni: “Su molti dossier parliamo stessa lingua, bene per unità Occidente”
- Caso Garlasco, consulenza Poggi: “Impronta 33 inutilizzabile, non è nitida”. Le foto esclusive
- Caldo, firmato protocollo lavoro: “Priorità a salute e sicurezza”
- Garlasco, consulenti famiglia Poggi: “Impronta 33 non è di Sempio”
- FIME 2025 – Il Festival Internazionale di Mezza Estate accende Tagliacozzo: da Giancarlo Giannini a Patty Pravo, ventitré appuntamenti tra musica, danza e parola
- A Milano proclamati i primi laureati medici-ingegneri d’Europa