L’inizio dell’estate 2025 per la cooperativa sociale di comunità iCare è segnato da una promozione e da una presenza molto intensa sul territorio dei laboratori didattico-inclusivi lanciati in questi 8 anni. Hanno aperto le danze i punti vendita di dolci e torte aperti alla tre giorni di “Asparagi e Virni in festa”, organizzata dalla Pro Loco Cominium di Cerreto Sannita (BN) e alla 16esima “Festa della Lumaca e delle Tammorre” presso la contrada Fontanavecchia di Faicchio (BN). Tra sapori e suoni del Sannio, facevano capolino gli splendidi volti dei ragazzi e giovani del laboratorio di pasticceria sociale “DolceMente”, degli encomiabili operatori e degli straordinari volontari che li accompagnano passo dopo passo. E li hanno accompagnati anche per una piacevole incursione a caccia di ciliegie a Sant’Agata de’ Goti (BN), presso l’azienda agricola di Assunta Ciardulli. Che ha dato fin da subito piena disponibilità ad accogliere il gruppo di lavoro e a mettere a disposizione le proprie ciliegie, che sono state utilizzate per la preparazione di confetture che andranno a comporre delle bomboniere solidali. DolceMente, nato per rispondere al bisogno di creare luoghi inclusivi per ragazzi e giovani con disabilità, sta consentendo agli stessi di acquisire delle competenze specifiche, creando così delle condizioni ottimali per una cultura del lavoro di persone con svantaggi.
Altro passo deciso e decisivo per mostrare al pubblico i progressi fatti è rappresentato dalla dimostrazione di tiri con le bocce e di varie attività fisiche del Laboratorio di Motricità per bambini, ragazzi e giovani con disabilità, curato e coordinato dal socio prof. Vincenzo Del Rosso. L’iniziativa s’è svolta a Guardia Sanframondi (BN), negli ambienti del Santuario dell’Assunta, organizzata dall’Amasit Telese e dalla parrocchia “Santa Maria Assunta e San
Filippo Neri”. Un incontro di fraternità e di festa, conclusosi con la celebrazione della santa messa in onore della Beata Vergine e con un momento di agape fraterna. Un incontro per dirci tutti insieme, ancora una volta, che nessuno dovrebbe mai essere lasciato da solo o indietro. E, né indietro né avanti, ma accanto sono stati i protagonisti dell’orchestra del Laboratorio Musicale “MusicLab”, diretto dal M° Marco Rosiello, anch’egli socio della cooperativa. Uno spettacolo musicale meraviglioso e senza precedenti, a Cerreto Sannita (BN) nella prima serata dei festeggiamenti per Sant’Antonio di Padova. Un successo strepitoso a colpi di note. Una bellezza sensazionale, che camminava sul pentagramma, tra suoni e percussioni. La forza della musica, ancora una volta, ha messo in evidenza i talenti armoniosi dei partecipanti al MusicLab. Ed è stata subito magia! Come straordinari sono i momenti magici di umanità, fraternità e inclusione dei Summer Labs, al terzo anno di vita.
Tra attività fisiche e didattiche, ludiche e aggregative, i coinvolgenti sorrisi, le dirompenti note musicali, i balli scatenati e le speciali condivisioni hanno aperto la stagione estiva a Casa Santa Rita e si svolgeranno ogni martedì di giugno e di luglio. Un forte e importante momento di crescita, nella gioia del servizio, per tutti.
Ultime notizie
- Vacanze estate 2025, fuga dall’afa: boom turisti in montagna
- Inflazione, carrello della spesa sempre più caro: +3,2% a luglio
- Malore ai World Games, Mattia Debertolis ha ricevuto l’estrema unzione
- L’appello di Madonna al Papa: “Vada a Gaza, porti luce ai bimbi prima che sia tardi”
- Torna “Visionnaire25 – Narrazioni tra cinema documentario e teatro”: al via la V edizione con il tema Divertissement.
- Il 22 agosto “Un volto per fotomodella”, la bellezza sfila ad Atrani
- Malattie rare: Nunzio Bellino e Giuseppe Cossentino presentano il libro Cuore elastico alla Camera dei Deputati
- “RESTATE A NAPOLI” 2025: il 12 agosto terzo appuntamento con Massimiliano Gallo