Il Comune di Corleto Monforte è pronto ad accogliere la decima edizione della “Festa del Caciocavallo del Formaggio e della Transumanza“, un evento parte del progetto POC Campania 2014-2020 denominato “Cilento: un modo di vivere”. La manifestazione, che si terrà il 18 e 19 maggio 2024, promette di essere un’occasione unica per riscoprire le tradizioni locali e valorizzare l’identità territoriale.
Il Sindaco e l’Amministrazione Comunale di Corleto Monforte hanno esteso l’invito a tutti gli interessati a partecipare al dibattito intitolato “L’importanza dell’identità territoriale al tempo dell’intelligenza artificiale“, che si terrà sabato 18 maggio alle ore 19.00.
Tra i qualificati relatori, spicca la partecipazione della giornalista e scrittrice Luciana Mauro. Con la sua vasta esperienza e il suo acuto occhio critico, la Mauro interverrà sul tema “Identità territoriale e comunicazione visiva”. Il suo contributo sarà fondamentale per comprendere come l’identità di un territorio possa essere comunicata e percepita attraverso i mezzi visivi nell’era digitale, arricchendo il dibattito con prospettive innovative e riflessioni sul futuro della comunicazione.
Il programma delle due giornate è ricco di eventi che combinano tradizione, cultura e divertimento. Sabato 18 maggio, a partire dalle ore 15.00 in piazza Diana, i bambini potranno partecipare ad attività di Street Art, Bike e Bouldering, organizzate in collaborazione con Alburni Outdoor. Alle ore 18.30, in via “Sciuvolo”, si terrà la riapertura della Sala Manifestazioni, seguita da uno spettacolo di danza dei bambini di Corleto Monforte, Ottati e Sant’Angelo a Fasanella. Il dibattito sul tema dell’identità territoriale avrà luogo alle ore 19.00, mentre la serata si concluderà alle ore 20.00 in piazza “Caduti di Via Fani” con l’apertura degli stand di degustazione e uno spettacolo musicale.
La giornata di domenica 19 maggio inizierà alle ore 9.30 con la tradizionale transumanza delle mucche attraverso le vie del paese fino ai pascoli in alta quota in località “Serroni”. Alle ore 12.00, sempre a “Serroni”, si terrà un laboratorio dimostrativo all’aperto sulla lavorazione del Caciocavallo e del Formaggio, seguito da una degustazione di pane, caciocavallo e formaggio alle ore 13.00. Il pomeriggio sarà dedicato a un percorso di trekking con discesa al paese, visita al centro storico e al Museo Naturalistico degli Alburni. La giornata si concluderà con un percorso storico-culturale in Via Garibaldi alle ore 18.30 e, alle ore 20.00, con l’apertura degli stand di degustazione e uno spettacolo musicale in Piazza “Caduti di Via Fani”.
Questa festa rappresenta un’occasione imperdibile per immergersi nelle tradizioni del Cilento, assaporare i prodotti tipici locali e riflettere sull’importanza della cultura territoriale nell’era dell’intelligenza artificiale.