È con grande orgoglio che annunciamo l’evento conclusivo del progetto “IO, TU, NOI A SARNO”, un’iniziativa innovativa e integrata che ha visto protagonista il territorio e la comunità nella promozione del benessere adolescenziale e familiare. Questo importante appuntamento si terrà giovedì 02 ottobre, a partire dalle ore 10:00, e si articolerà in due parti: una prima istituzionale, presso l’Aula consiliare del Comune di Sarno, e una seconda, più interattiva, presso il Chiostro della Chiesa di San Francesco, sito sempre in Piazza IV Novembre.
L’iniziativa rappresenta un traguardo significativo per un percorso nato con l’intento di rispondere ai bisogni complessi dei giovani con fragilità particolari e delle loro famiglie, affrontando temi delicati quali i disturbi alimentari, le difficoltà emotive e sociali e la convivenza pacifica nei contesti scolastici e pubblici.
Il progetto, nato dalla sinergia tra il Comune di Sarno, il Consorzio Sol.Co. Agro Società Cooperativa Sociale e la Parrocchia San Francesco d’Assisi, ha sviluppato un sistema di supporto articolato su quattro direttrici integrate: – “Io ho difficoltà, mi aiuti?”: un servizio di ascolto specializzato per disturbi spesso nascosti come anoressia, bulimia e disturbi di panico, supportato da psicologi, nutrizionisti e mediatori familiari; – “Fratello maggiore”: un gruppo di 30 giovani mediatori sociali impegnati nel favorire il dialogo e la convivenza pacifica negli spazi scolastici e pubblici; – “Io parlo, tu mi ascolti?”: una web radio e un canale YouTube gestiti direttamente dai ragazzi che promuovono creatività, scambio di idee e dialogo in un ambiente digitale protetto; – “Io ho il doppio dei genitori”: un servizio di supporto alle famiglie, che vede famiglie affiancanti accompagnare i genitori nelle scelte educative, affiancate da psicologi e mediatori familiari.
La realizzazione è stata possibile grazie alle risorse dell’Avviso pubblico “Educare in Comune”, promosso dal Dipartimento per le Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nato nel 2020 con l’obiettivo di sostenere i Comuni nella creazione di progetti educativi innovativi a favore di minori e famiglie. L’iniziativa mirava in particolare a contrastare le disuguaglianze aggravate dalla pandemia, promuovere la crescita e l’inclusione sociale dei ragazzi (0-17 anni), rafforzare i legami familiari e incentivare la collaborazione tra scuole, enti pubblici, terzo settore, parrocchie e realtà associative.
L’integrazione di queste attività si è realizzata all’interno del Polo per le Famiglie, un luogo fisico e virtuale che si pone come punto di riferimento per la comunità locale, coinvolgendo attivamente adolescenti, famiglie, operatori scolastici e del settore sociale. La ricaduta del progetto sulla comunità è stata largamente positiva, confermando il valore di un approccio integrato e partecipato nella promozione dell’inclusione e del benessere sociale. L’appuntamento conclusivo sarà l’occasione per presentare i risultati ottenuti, condividere le testimonianze dei protagonisti e rafforzare l’impegno verso la continuità e la sostenibilità di questa preziosa iniziativa. Un momento aperto a scuole, associazioni, istituzioni e cittadini, nel segno della partecipazione corale e della responsabilità collettiva.
Interverranno: il Sindaco di Sarno, dott. Francesco Squillante; don Roberto Farruggio, Parroco della Parrocchia San Francesco d’Assisi; dott.ssa Luigia Martorelli, Psicologa; dott.ssa Nunzia Di Palma, Psicologa; dott.ssa Maria Rosaria Lanzieri, Nutrizionista; dott. Isidoro Venerato, Presidente del Consorzio Sol.Co. Agro; dott. Alessandro Sammartino, Esperto Web Radio. Modererá la dott.ssa Viridiana Myriam Salerno, giornalista.
Sono stati invitati a partecipare la Cittadinanza, le Scuole, le Associazioni e gli Organi di Stampa affinché questo incontro rappresenti non una conclusione, ma soprattutto l’inizio di un percorso che vuole diventare cuore pulsante di una Comunità che desiderio di crescere, confrontarsi e migliorarsi.
Per info e dettagli, consultare i canali social del progetto.