(Adnkronos) – Il Consiglio di Stato respinge tutti gli appelli, compresi quelli presentati dalla Rai e dal Comune di Sanremo, relativi al contenzioso per l'organizzazione del Festival della canzone italiana per il triennio 2026- 2028. In attesa del deposito delle motivazioni, nel dispositivo di sentenza n. 4706/2025, pubblicato oggi, il Consiglio di Stato ha dichiarato inammissibile l'intervento delle associazioni dei consumatori e respinto gli appelli di Rai, Rai Pubblicità e Comune di Sanremo contro la sentenza del Tar Liguria che imponeva una gara pubblica per l'assegnazione dei marchi del Festival, di proprietà comunale, giudicando illegittimo l’affidamento diretto alla Rai per le edizioni 2024-2025. Dopo la decisione del Consiglio di Stato, si apre la fase negoziale tra il Comune di Sanremo e la Rai per l'organizzazione del Festival dal 2026 al 2028. La Rai, unico offerente alla manifestazione d'interesse, dovrà ora sedersi al tavolo delle trattative con l'amministrazione comunale. Nonostante la presenza di un solo offerente, l'accordo non è automatico. La trattativa si baserà sui criteri della manifestazione d'interesse, inclusi gli obblighi economici e organizzativi, ma entrambe le parti hanno margini di manovra. Il Comune potrebbe puntare a condizioni ancora più vantaggiose, forte della legittimità confermata della procedura pubblica. Dall'altro lato, la Rai potrebbe cercare di ridimensionare le richieste dell'amministrazione, adducendo motivi di sostenibilità economica o limiti contrattuali. —spettacoliwebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Ultime notizie
- Israele-Iran, quanti missili ha Teheran? Un numero può decidere la guerra
- Israele-Iran, Meloni: “Teheran non può avere l’atomica, negoziati obiettivo di tutti”
- Standing Ovation al Teatro Verdi di Salerno: Amii Stewart e Alessandro Quarta incantano con “The Voice & The Violin” diretti da Jacopo Sipari di Pescasseroli
- Mare, Sole e Cultura 2025: la legalità, la memoria e l’arte del raccontare nella rassegna letteraria di Positano
- “Guerre & Pace FilmFest 2025”: cinema, coraggio e memoria nella XXIII edizione a Nettuno
- “Come pensa un medico”. Incontro con il prof. Gerardo Casucci
- Iran spegne WhatsApp e Telegram: “Israele li usa per uccidere”
- Deftones, a Milano bellezza e ferocia per i paladini dell’alternative metal