L’8 maggio 2025, la Chiesa cattolica ha annunciato l’elezione del 267° Pontefice: il cardinale statunitense Robert Francis Prevost, che ha scelto il nome di Papa Leone XIV. È il primo Papa nordamericano nella storia della Chiesa e il primo proveniente da un paese anglofono dopo Adriano IV nel XII secolo.
Il Conclave del 2025: un’elezione rapida
Il Conclave, convocato a seguito della morte di Papa Francesco il 21 aprile 2025, si è svolto nella Cappella Sistina dal 7 all’8 maggio. I 133 cardinali elettori hanno partecipato a quattro scrutini, con la fumata bianca che ha annunciato l’elezione di Papa Leone XIV alle 18:07 dell’8 maggio.
Chi è Papa Leone XIV?
Nato il 14 settembre 1955 a Chicago, Robert Francis Prevost è un religioso agostiniano con una lunga esperienza missionaria in Perù, dove ha servito come vescovo di Chiclayo. Nel 2023 è stato nominato Prefetto del Dicastero per i Vescovi.
Il significato del nome “Leone”
La scelta del nome “Leone XIV” richiama figure storiche come San Leone Magno, noto per aver fermato Attila alle porte di Roma nel V secolo, e Leone XIII, autore dell’enciclica Rerum Novarum, che ha gettato le basi della dottrina sociale della Chiesa. Con questo nome, Papa Leone XIV sembra voler sottolineare l’importanza della giustizia sociale e del dialogo nel suo pontificato.
Un confronto con i predecessori
Benedetto XVI (2005-2013): Teologo tedesco, ha enfatizzato la continuità della tradizione cattolica.
Francesco (2013-2025): Primo Papa sudamericano, ha portato l’attenzione sulle periferie e sulla misericordia.
Leone XIV (dal 2025): Con una formazione missionaria e una sensibilità per le questioni sociali, il nuovo Papa potrebbe rappresentare una sintesi tra la tradizione e l’apertura al mondo contemporaneo.
Le prime parole di Papa Leone XIV
Nel suo primo discorso dalla Loggia centrale della Basilica di San Pietro, Papa Leone XIV ha detto:
“La pace sia con tutti voi! […] Questa è la pace del Cristo Risorto, una pace disarmata e una pace disarmante, umile e perseverante. Proviene da Dio, Dio che ci ama tutti incondizionatamente.”
Cosa aspettarsi dal nuovo pontificato
Con la sua esperienza internazionale e la scelta di un nome carico di significato, Papa Leone XIV potrebbe focalizzarsi su temi come la giustizia sociale, il dialogo interreligioso e la riforma della Curia. La sua elezione rappresenta un momento significativo per la Chiesa, che si prepara ad affrontare le sfide del XXI secolo con rinnovata speranza.