Torna il Premio “Salernitani Doc”, la manifestazione ideata nel 2008 da Massimo Staglioli, presidente dell’omonima associazione e vicepresidente provinciale del Movimento Cristiano Lavoratori, giunta questâanno alla XVI edizione.
La cerimonia di premiazione si terrĂ lunedĂŹ prossimo, 28 ottobre, con inizio alle ore 16, nel Salone dei Marmi di Palazzo di CittĂ . Un appuntamento particolarmente atteso dalla cittadinanza che vede, l’assegnazione dei riconoscimenti a donne e uomini salernitani che vivono e lavorano dando lustro alla loro cittĂ di origine. Una sezione speciale Ăš riservata ai salernitani âdi adozioneâ, che riceveranno un attestato di riconoscimento per lâintegrazione e il legame instaurato negli anni con la cittĂ di Salerno.
Saranno riconosciuti ben cento salernitani doc: professionisti, giornalisti, sacerdoti, imprenditori, commercianti, personaggi del mondo dello sport, casalinghe ed operai.
Tra i destinatari degli attestati: il Generale di Brigata della Guardia di Finanza Vincenzo Caci, il Capitano di Fregata (CP) Andrea Pellegrino, lâAlfiere del Lavoro Maria Cantillo, gli atleti campioni Marta Piccininno e Francesco De Rosa, il sacerdote don Marco Raimondo, Ciro Casella patron del ristorante San Matteo direttamente da New York, gli attori Lino Moretti e Pierluigi Gigante, la Senatrice Eva Longo, gli imprenditori Candeloro Plaitano, Pasquale Scermino, Sergio Ronga e Angelo Grimaldi, la stilista Annamaria Bignardi, la dirigente dellâINPS dott.ssa Giovanna Baldi, i medici Davide Amendola, Attilio Maurano, Matteo Rispoli e Antonio Apicella.
Per la categoria “Salernitani di adozione”, saranno venti insigniti, tra gli altri, lâattuale Prefetto di Padova, S.E. dott. Giuseppe Forlenza, il Magistrato dott. Matteo Casale, i medici Gianfranco Aiello, Raffaele Calabrese, Antonio Pio e Augusto De Pascale, lâex calciatore Vincenzo Leccese, il patron del Festival Mogol Battisti dott. Gregorio Fiscina e il presidente dellâOrdine dei Medici Chirurghi ed Odontoiatri della Provincia di Salerno dott. Giovanni DâAngelo.
Ai saluti del Sindaco arch. Vincenzo Napoli seguiranno gli interventi introduttivi del presidente Massimo Staglioli, della presidente provinciale di Salerno e vicepresidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, avv. Maria Rosaria Pilla, del presidente nazionale del Movimento Cristiano Lavoratori, cav. Alfonso Luzzi, del presidente dellâOrdine degli Avvocati di Salerno avv. Gaetano Paolino.
Eâ garantita la presenza di S.E. Mons. Andrea Bellandi Arcivescovo Metropolita della Diocesi di Salerno-Campagna-Acerno e delle piĂč alte cariche istituzionali, civili e militari. Lâapertura della cerimonia sarĂ preceduta da una preghiera in memoria delle vittime delle guerre, dellâalluvione di Salerno del â54 e di tutti i salernitani doc che si sono addormentati, a cui farĂ seguito l’orchestra dell’Istituto Comprensivo “Nicola Monterisi â Don Milani” che eseguirĂ l’Inno di Mameli.
I giovani orchestrali eseguiranno anche l’Inno alla gioia, la melodia utilizzata dallâUE, quale simbolo di legame e di fratellanza che lâAssociazione Salernitani Doc da sempre persegue con attivitĂ sociali e solidali.
Nel corso della manifestazione Ăš previsto anche un intermezzo musicale a cura di Claudio e Diana gli Ambasciatori della Posteggia Napoletana nel Mondo.