La Data Valley dell’Emilia-Romagna si arricchisce di un altro gioiello tecnologico: il progetto IT4LIA AI Factory vede la nascita di un nuovo supercomputer al Tecnopolo di Bologna, destinato a diventare un punto di riferimento per intelligenza artificiale, big data e calcolo quantistico. Questo investimento rafforza il ruolo dell’Italia nella scena tecnologica internazionale, consolidando la leadership europea nel campo del supercalcolo.
Un hub tecnologico d’avanguardia
Supercomputer al Tecnopolo di Bologna // Bologna ospita già Leonardo, uno dei supercomputer più potenti al mondo, con una capacità di calcolo di 174,7 petaflop. Questo nuovo progetto si integra in un ecosistema che ha reso l’Emilia-Romagna un punto focale dell’innovazione europea. La struttura del Tecnopolo, situata nell’ex Manifattura Tabacchi, è stata trasformata in un moderno hub tecnologico. Progettata per essere una piattaforma strategica, ospita attualmente Cineca, l’Agenzia Italia Meteo e altri centri di ricerca di livello internazionale​.
IT4LIA AI Factory: un’iniziativa strategica
Il supercomputer sarà il cuore del progetto IT4LIA AI Factory, finanziato dalla Commissione Europea con un investimento complessivo di 430 milioni di euro. L’iniziativa è co-guidata da Cineca e vede il coinvolgimento di numerosi attori pubblici e privati, tra cui INFN, ItaliaMeteo, la Fondazione Bruno Kessler e la Fondazione ICSC. Con l’obiettivo di semplificare l’accesso a tecnologie avanzate, il progetto adotta un modello one-stop-shop, pensato per accelerare l’innovazione nelle piccole e medie imprese, oltre che nei settori della ricerca e dello sviluppo industriale​.
Impatti su industria e societĂ
Il nuovo supercomputer non sarĂ solo un potente strumento di calcolo. Tra le sue applicazioni previste figurano:
- Simulazioni ingegneristiche per l’industria 4.0.
- Manutenzione predittiva basata su algoritmi di intelligenza artificiale.
- Ottimizzazione dei processi di produzione.
- Ricerca avanzata in settori come l’agroalimentare, la mobilità sostenibile e la cybersecurity.
Grazie alla sua struttura, il Tecnopolo mira a generare ricadute positive per l’intero territorio, favorendo occupazione qualificata e attrazione di talenti internazionali​
Innovazione sostenibile e inclusiva
Uno degli aspetti piĂą interessanti del progetto è il focus su sostenibilitĂ e inclusione. Secondo il presidente del Cineca, Francesco Ubertini, il supercomputer rappresenta “un passo verso la quarta rivoluzione industriale”. La Regione Emilia-Romagna punta a utilizzare queste tecnologie per ridurre le disuguaglianze sociali e territoriali, promuovendo una crescita equa e sostenibile​.
Con questa nuova infrastruttura, l’Italia si posiziona ai vertici mondiali nel supercalcolo, al pari di Paesi come Germania e Francia. Inoltre, il Tecnopolo si configura sempre più come un hub di collaborazione tra università , centri di ricerca e imprese, rafforzando la competitività del sistema economico nazionale​.
Leggi altri articoli a tema Intelligenza Artificiale e Innovazione qui su quasimezzogiorno.com qui.