- Il vernissage della personale di Marco Vecchio il 10 dicembre a Paestum
- Presentazione del libro «Un Ragazzo a New York» di Alessandro Campagnuolo a Palazzo Sant’Agostino
- Fiorentina – Salernitana: non solo calcio. Alla scoperta del capoluogo toscano
- Trasporto: al via i contributi per la formazione iniziale del personale marittimo
- Salernitana – Lazio: analisi della partita
- «L’Eros nella letteratura»: se ne parla nel salotto dell’Accademia Grassi
- «Aspettando il Natale»: CostieraArte si fa in tre.
- Con il TAX FREE gli acquisti all’estero sono esentasse
Autore: Ivan Marra
Le critiche sempre più impietose e i deludenti risultati al box-office di The Marvels potrebbero averci fornito indicazioni da non ignorare sullo stato di salute di uno dei filoni più prolifici (se non IL più prolifico) dell’industria cinematografica dell’ultimo ventennio: quello dei cinecomic. Quando Iron Man fece il suo esordio sul grande schermo, nel 2008, in pochi immaginavano ciò che sarebbe venuto dopo: di lì a qualche anno il Marvel Cinematic Universe (il franchise che riunisce in un’unica saga i film sugli eroi Marvel) avrebbe cambiato per sempre il volto del cinema, dando vita a una macchina da guerra senza…
La commozione per la scomparsa di Matthew Perry ha messo in luce, al netto di ogni concessione all’inevitabile retorica del caso, una verità inconfutabile: nessuno, tra i protagonisti di Friends, ha saputo colpire al cuore gli spettatori della storica sitcom quanto l’inadeguato, sarcastico, impacciato, impeccabilmente imperfetto Chandler Bing. Mettiamo subito in chiaro la difficoltà e l’inopportunità del fare le pulci a una sitcom come Friends, tra i pochi prodotti del genere a poter vantare una gang di protagonisti credibile, ben caratterizzata in ogni suo componente al netto di qualche estremizzazione qua e là: eppure non sembra esserci partita tra i…
Il Marrageddon Festival è stato un festival organizzato dal rapper Marracash il 23 settembre 2023 a Milano e il 30 settembre 2023 a Napoli, per celebrare la sua carriera e percorrere tutti i suoi successi discografici realizzati negli anni della sua carriera artistica. Se Marracash, in particolar modo dopo il clamoroso successo dell’album Noi, Loro, Gli Altri, è riconosciuto all’unanimità o quasi come il più grande rapper italiano in attività (artisticamente e numericamente), va da sé che un festival come il Marrageddon (la due date che ha visto l’autore di Badabum Cha Cha esibirsi insieme ai più amati tra i…
La mobilitazione dei principali sindacati che riuniscono sceneggiatori e attori in attività tra cinema e televisione potrebbe essere giunta alle sue battute finali: voci sempre più insistenti parlano di un accordo con le produzioni ormai prossimo ad essere siglato, con termini che dovrebbero quindi rappresentare una soluzione almeno alle principali questioni sollevate dai professionisti in sciopero dall’alba della scorsa estate. Era dal 2007 che ad Hollywood non si osservava uno sciopero di tale portata, capace di immobilizzare per mesi interi l’industria cinematografica e televisiva: a far fronte comune sono stati gli sceneggiatori appartenenti alla Writers Guild of America, seguiti di…
Sulla strada che ci porterà dritti agli Academy Awards 2024, il Festival di Venezia era probabilmente la più autorevole tra le rassegne cinematografiche ancora da archiviare: è lecito, dunque, incoronare Yorgos Lanthimos come grande favorito per i prossimi Oscar? Già, perché il regista venuto da Atene non ha fatto prigionieri in un’edizione in cui sono caduti grandi maestri come Roman Polanski (stroncato prima dai contestatori e poi dalla critica) e giovani pupilli di Hollywood come Bradley Cooper (il suo Maestro, cronaca della vita di un gigante come Leonard Bernstein, è stato definito al più come un compitino), raggiungendo con questo…
Non ci sono molte critiche da muovere a Oppenheimer, probabilmente una delle più valide espressioni del cinema nolaniano: il film con Cillian Muprhy nel ruolo del celebre scienziato, però, non riesce a smarcarsi da uno storico problema che affligge la filmografia del regista di Inception e Interstellar. La scialba caratterizzazione dei personaggi femminili presenti in quello che si preannuncia come uno dei più credibili candidati ai prossimi Oscar non può, infatti, non saltare all’occhio: pensiamo a Kitty Puening (Emily Blunt), prototipo di quella donna votata alla sopportazione delle continue infedeltà del marito e dei fantasmi di quest’ultimo che non deve…
«Quasimezzogiorno»
SEDE LEGALE: via Piaggio n. 21 – 84030 SANZA (SA)
REDAZIONE: via Alfonso Balzico n. 9 – 84122 SALERNO
C.F.: 92019340659
Partita IVA: 05904590659
Email: info@quasimezzogiorno.com
PEC: redazione@pec.quasimezzogiorno.com
Tel: +39 0975 322142 – +39 089 228361
«Quasimezzogiorno» è una testata giornalistica registrata nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Lagonegro R.G. n. 4/2010 in data 12.08.2010 e al n. 192/2010 R.G.V.G. in data 12.08.2010 – Tutti i diritti riservati 2023.
Realizzato da Webartis – 2023