- Il vernissage della personale di Marco Vecchio il 10 dicembre a Paestum
- Presentazione del libro «Un Ragazzo a New York» di Alessandro Campagnuolo a Palazzo Sant’Agostino
- Fiorentina – Salernitana: non solo calcio. Alla scoperta del capoluogo toscano
- Trasporto: al via i contributi per la formazione iniziale del personale marittimo
- Salernitana – Lazio: analisi della partita
- «L’Eros nella letteratura»: se ne parla nel salotto dell’Accademia Grassi
- «Aspettando il Natale»: CostieraArte si fa in tre.
- Con il TAX FREE gli acquisti all’estero sono esentasse
Autore: Nicola Ciervo
Dottore in Archeologia e Scienze Storiche. Vicepresidente dell'Istituto Storico del Sannio Telesino e della Pro Loco di Sant’Agata dei Goti (BN) Email: nicolaciervo@quasimezzogiorno.com
Con l’avvicinarsi del Santo Natale, l’Amministrazione Comunale di Piedimonte Matese e le parrocchie di Santa Maria Maggiore, Ave Gratia Plena, San Marcello e San Michele, insieme al Santuario di Santa Maria Occorrevole, presentano con entusiasmo “Il Sentiero dei Presepi”. Questo evento, che si svolgerà per la prima volta, offre un itinerario storico, culturale e antropologico attraverso l’intera città, rivelando luoghi unici e preziosi. Un’Atmosfera Senza Tempo Grazie alla collaborazione della Pro Loco Vallata e del Comitato Cultura, i partecipanti avranno l’opportunità di immergersi in un’atmosfera senza tempo. Silenziosamente, potranno ammirare il mistero del Presepe e scoprirne il significato profondo. Il Presepe, simbolo di umiltà e speranza, viene qui celebrato in…
Oggi si è svolto presso il plesso di Bucciano (BN) dell’Istituto Comprensivo “Francesco De Sanctis” di Moiano il terzo incontro del progetto “Noi, cittadini consapevoli”, focalizzato sulla lotta al bullismo e al cyberbullismo. L’incontro, intitolato “Se fossi io al suo posto? Il ruolo dell’empatia e dell’intelligenza emotiva nel contrasto al bullismo e al cyberbullismo”, è stato condotto dalla psicologa-psicoterapeuta Sara Cesare. L’iniziativa, voluta dalla dirigente Rosaria Perrotta e organizzata sotto la guida delle docenti coordinatrici Valentina Maglione e Graziella Massaro, ha coinvolto oltre 70 studenti delle classi prime della Scuola Secondaria di Primo Grado. La dottoressa Cesare ha evidenziato l’importanza…
Domenica 26 novembre 2023, alle ore 18:00, presso la Chiesa di San Francesco di Sant’Agata dei Goti (BN), si terrà la presentazione del libro “Tommaso Giaquinto nel contesto della tradizione artistica sei-settecentesca nel Regno di Napoli”, scritto da Rosario Pinto e con le fotografie di Gigino Nostrale. L’evento è organizzato dall’Associazione Turistica Pro S.Agata Pro Loco APS, in collaborazione con la Fondazione Galleria e Biblioteca M. Melenzio – Centro Studi Sistini e il Circolo Sociale e Culturale SATICULA. Il libro rappresenta la prima pubblicazione assoluta dell’Editore Libreria del Castello di Solopaca (BN), un’iniziativa guidata da Salvatore D’Onofrio e Giuseppina Casillo.…
Giovedì 16 novembre, a Caiazzo (CE), presso il Centro di Promozione Culturale F. de Simone (vico de Simone), alle ore 16:00, si terrà un incontro su Dante Alighieri. Interverranno i professori Renata Montanari, Aldo Cervo e Augusto Russo, che presenteranno il loro lavoro dal titolo “La sofferta coscienza morale e politica di Dante nel contesto della cultura medievale”. L’incontro sarà aperto a tutti, ma è rivolto in particolare agli studenti, ai quali sarà rilasciato un attestato valido per il credito scolastico. Il lavoro dei tre professori, pubblicato nel 2021, è stato realizzato in occasione dei 700 anni dalla morte di…
Il bullismo rappresenta un fenomeno sociale intricato, manifestandosi in molteplici forme e portando conseguenze negative sia per la vittima che per il bullo, incidendo altresì sul contesto sociale in cui si verifica. Per approfondire questa tematica, oggi l’Istituto Comprensivo “Francesco De Sanctis” di Moiano (BN), ha ospitato una conferenza dal titolo “Bullismo: fra antropologia e tecnologia”, secondo incontro del progetto “Noi, cittadini consapevoli”. Il Professore Antonio Martone, docente di Filosofia Politica, Storia delle Dottrine Politiche e Filosofia del Corpo presso l’Università degli Studi di Salerno, è stato il relatore dell’evento. Questo incontro, voluto dalla dirigente Rosaria Perrotta e organizzato sotto…
Si è tenuto oggi, presso il plesso scolastico di Bucciano dell’Istituto Comprensivo “F. De Sanctis” di Moiano (BN), il primo incontro del progetto “Noi cittadini consapevoli”. L’incontro, dedicato a bullismo e cyberbullismo, ha visto la partecipazione di oltre 70 studenti delle classi seconde della Scuola Secondaria di I Grado. L’incontro, voluto dalla dirigente Rosaria Perrotta, organizzato e coordinato dalle docenti Valentina Maglione e Graziella Massaro, è stato tenuto dall’accademico paolino don Angelo Colacrai. Don Angelo, partendo dalle sue esperienze di vita e dall’etimologia dei concetti, ha definito bullismo e cyberbullismo come “forme di violenza e prevaricazione che si verificano tra…
Nel cuore del Matese, Erbagil, un’azienda di ricerca e sviluppo con una visione ambiziosa, sta lavorando incessantemente per scoprire nuove risorse naturali capaci di affrontare la sfida dell’invecchiamento. Il loro progetto più recente si concentra sullo sfruttamento delle potenzialità delle erbe officinali del Matese per sviluppare nuove misure terapeutiche mirate a combattere e prevenire l’invecchiamento. Questa iniziativa ambiziosa coinvolge una serie di università italiane ed estere, compresi i Dipartimenti di Farmacia, Scienze Chimiche, Biotecnologia e Ingegneria dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”. Il progetto è guidato dal Dottor Domenico Montesano, responsabile scientifico di Erbagil. Le fasi del progetto spaziano…
Sabato 11 novembre alle ore 16:30, presso la Sala Conferenze di Palazzo Mazziotti a Caiazzo (CE), si terrà il convegno “1943: stragi e resistenze meridionali”. Il convegno è il primo appuntamento del ciclo di incontri “Tra memoria, futuro, attualità”, organizzato dall’Associazione Storica del Caiatino in collaborazione con l’Associazione Monte Carmignano per l’Europa. Il convegno vedrà la partecipazione di importanti ospiti che interverranno sui fatti salienti della storia italiana tra il 1943 e il 1946, tra cui: Dott. Paolo Albano (procuratore della Repubblica); Prof. Pino Giuseppe Angelone (storico-ricercatore per l’Atlante delle Stragi nazifasciste in Italia); Prof. Gianni Cerchia (ordinario di Storia contemporanea…
Ieri sera a Sant’Agata dei Goti (BN), presso il Circolo Sociale a Piazza Umberto I, si è tenuta la presentazione dell’ultimo libro di Giancristiano Desiderio: L’Anti-Marx: Anatomia di un fallimento annunciato. L’evento, organizzato dalla Pro Loco, ha inaugurato il ciclo di eventi di “Settembre d’Autore 2023”. Dopo i saluti ufficiali del sindaco Salvatore Riccio, l’autore ha intrattenuto un dibattito, moderato dal presidente della Pro Loco Claudio Lubrano, con il professor Alfonso Piscitelli, l’ex dirigente scolastico Andrea De Rosa e il regista e autore Francesco Iannello. La presentazione ha visto una corposa ed eterogenea partecipazione, sia dal punto di vista anagrafico,…
L’80° anniversario dell’Eccidio di Monte Carmignano è un momento di riflessione e memoria che coinvolgerà, da domani, la città di Caiazzo (CE). L’evento storico verrà commemorato con una serie di iniziative che testimoniano la volontà di onorare le vittime e promuovere la riconciliazione tra le nazioni coinvolte. La commemorazione inizierà giovedì 12 ottobre alle ore 17:30 nella Sala consiliare della casa comunale di Caiazzo. Il Sindaco Stefano Giaquinto e l’Amministrazione Comunale daranno il benvenuto al Borgomastro Lothar Kalter e alla delegazione della Comunità di Ochtendung. Incontro che simboleggerà l’importanza della riconciliazione tra le comunità coinvolte nell’eccidio. Alle 18:30, nella Sala…
«Quasimezzogiorno»
SEDE LEGALE: via Piaggio n. 21 – 84030 SANZA (SA)
REDAZIONE: via Alfonso Balzico n. 9 – 84122 SALERNO
C.F.: 92019340659
Partita IVA: 05904590659
Email: info@quasimezzogiorno.com
PEC: redazione@pec.quasimezzogiorno.com
Tel: +39 0975 322142 – +39 089 228361
«Quasimezzogiorno» è una testata giornalistica registrata nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Lagonegro R.G. n. 4/2010 in data 12.08.2010 e al n. 192/2010 R.G.V.G. in data 12.08.2010 – Tutti i diritti riservati 2023.
Realizzato da Webartis – 2023