- Il vernissage della personale di Marco Vecchio il 10 dicembre a Paestum
- Presentazione del libro «Un Ragazzo a New York» di Alessandro Campagnuolo a Palazzo Sant’Agostino
- Fiorentina – Salernitana: non solo calcio. Alla scoperta del capoluogo toscano
- Trasporto: al via i contributi per la formazione iniziale del personale marittimo
- Salernitana – Lazio: analisi della partita
- «L’Eros nella letteratura»: se ne parla nel salotto dell’Accademia Grassi
- «Aspettando il Natale»: CostieraArte si fa in tre.
- Con il TAX FREE gli acquisti all’estero sono esentasse
Autore: Redazione
“Un ragazzo a New York – La vera storia di Giorgio Sanfelice” (Giusepppe de Nicola Editore, ediz. 2023) è il romanzo d’esordio dell’avvocato Alessandro Campagnuolo che sarà presentato a Salerno lunedì 11 dicembre alle ore 17:00 nel Salone Bottiglieri di Palazzo Sant’Agostino in via Roma, con il patrocinio morale della Provincia di Salerno e di tante associazioni del salernitano. Fra gli ospiti che discuteranno dell’opera saranno presenti il Consigliere Provinciale nonchè Sindaco di Pellezzano, dott. Francesco Morra, l’editore e Presidente dell’Associazione Mineurs, dott. Giuseppe de Nicola, il giornalista Stefano Pignataro e la teologa Lorella Parente, in qualità di direttrice dell’Ufficio…
E’ stato pubblicato il Decreto che specifica le modalità di presentazione delle domande per l’accesso al contributo facendo ricorso al fondo, che ha una dotazione di 1 milione di euro per il 2023 e di 2 milioni per ciascuno degli anni dal 2024 al 2026, per la formazione iniziale del personale da impiegare sulle navi, con specifico riferimento al quello di coperta, macchina, cucina e camera, prevista dal Decreto 48/2023 – convertito in Legge 85/2023 – per migliorare la sicurezza del trasporto marittimo. Il Decreto specifica inoltre i criteri per la selezione delle domande, le spese ammissibili, le modalità di…
Nell’ambito del Salotto Culturale “A.Grassi”- La Cultura dei Venerdì Letterari”, promosso dall’Accademia Internazionale d’Arte e Cultura “Alfonso Grassi” di Salerno, venerdì 1 dicembre 2023, alle ore 18.15, presso la sede dell’Accademia, in via Porta Elina 9 (piazza Portanova), si terrà un incontro sul tema “L’Eros nella Letteratura” (Breve excursus storico). A relazionare sarà il dottor Mauro Rielli. Introduzione e coordinamento a cura della professoressa Raffaella Grassi, presidente dell’Accademia. A seguire ci sarà un buffet. Per informazioni: Email: info@accademiagrassi.it Sito web: Accademia Grassi
In collaborazione con il Comune di Maiori, la comunità ecclesiale ed il Parroco Don Nicola Mammato, CostieraArte propone tre serate dedicate alla musica classica e ai canti Natalizi. Si inizia il 3 dicembre nella chiesa di S. Domenico di Maiori alle 19,15 con il concerto del coro “Voci Sparse” di Sora, diretto dal M. Giacomo Cellucci. L’appuntamento successivo sarà il 13 dicembre a Palazzo Mezzacapo Maiori con un’edizione speciale del Premio Internazionale CostieraArte Natale 2023. La serata sarà animata da personaggi dello spettacolo, dell’arte e delle scienze, ed un concerto con piano e tromba. Infine, nell’Insigne Collegiata di Santa Maria…
L’appuntamento è a Capaccio Next (ex tabacchificio) in via Cafasso a partire dalle ore 9:00 del 2 dicembre 2023. Tre le sessioni di lavoro in cui è stato suddiviso il convegno. Le prime due mattutine si occuperanno di “tecnologie innovative in fisioterapia neurologica e cardiovascolare”, la terza sessione pomeridiana affronterà il tema di un approccio transdisciplinare per la fisioterapia. Il convegno è la prima uscita ufficiale dell’Ordine dei Fisioterapisti salernitani ed oltre ad avere l’obiettivo di rappresentare le esperienze virtuose di innovazioni tecnologiche in fisioterapia, vuole anche aprire un dibattito su temi tanto attuali quanto controversi grazie alla presenza di…
L’Associazione di cultura politica COMMUNITAS, costituita nel dicembre 2022, si propone di riaffermare i valori costituenti italiani ed europei, contribuendo al progresso spirituale e materiale della società attraverso le sfide dell’innovazione, dell’inclusione e della sostenibilità. Tre giorni di confronto, dibattito e interazione di idee per far emergere il ruolo innovativo ed emancipativo della cultura nel rapporto tra società civile ed istituzioni politiche. Un’occasione per stare insieme con impegno ed entusiasmo, parlando di sé stessi attraverso l’Altro, per una sfida all’individualismo e la possibilità di leggere realtà complesse in funzione di risposte multiple. Gli ospiti invitati a discutere dell’importanza della Parola…
Si conclude il 1 dicembre con il concerto “Sicignano in Musica” la rassegna del 2023 di MusicAccanto, progetto ideato dalla Fondazione di Comunità Salernitana, che devolverà l’incasso al fondo per le attività giovanili. È proprio sui giovani talenti del territorio che il direttore artistico Matteo Saggese punta l’accento. I musicisti si esibiranno sul palco della sala comunale polivalente di Zuppino. L’evento, organizzato in collaborazione con l’associzione LaCausaEffetto, Alburnus, e il patrocinio del Comune di Sicignano degli Alburni in provincia di Salerno, sarà un racconto in musica eseguito da Francesco Doto (musica classica napoletana), la coppia Carmine Rosolia e Lau Fortino…
Il Ministero dell’Università e della Ricerca promuove la «Giornata nazionale della Cybersicurezza», un incontro informativo che avrà luogo a Roma il 29 Novembre 2023 dalle ore 10:30 alle 17:00, presso la Sala convegni “Da Feltre”, in via degli Orti di Trastevere, 6. Nel corso della giornata, che sarà condotta da esperti in tema di sicurezza informatica nelle sue applicazioni accademiche, si prenderà in esame il contesto italiano e globale relativamente alle possibili implicazioni per la salvaguardia e l’integrità della ricerca; particolare attenzione sarà prestata al ruolo che la protezione informatica riveste in molteplici ambiti quali, ad esempio, l’area sanitaria, delle…
Sabato 2 dicembre 2023, nella Sala del Consiglio del Palazzo di Città di Vietri sul Mare, con inizio alle 10:30, secondo appuntamento con la rassegna “Quello che le donne… Dicono!”, organizzata dal Comune di Vietri sul Mare, nella persona del giornalista Antonio Di Giovanni, nell’ambito delle manifestazioni culturali “Vietri Cultura”, per la direzione artistica di Luigi Avallone e incentrata sulle produzioni letterarie e creative al femminile, con il patrocinio dell’Associazione Giornalisti Cava de’ Tirreni e Costa d’Amalfi “Lucio Barone” e della Proloco di Vietri sul mare. Sara’ la giornalista Carmen Lasorella, a presentare il suo ultimo lavoro letterario ”Vera e…
«L’ESSERE & L’UMANO»: parte a gennaio 2024 l’VIII edizione della rassegna creata da Artenauta Teatro
Parte la stagione 2023/2024 de L’Essere & L’Umano, rassegna di Artenauta Teatro, un concept project di 7 spettacoli, più l’apripista del 2 dicembre che vedrà sul palco nocerino Peppe Lanzetta e Raiz protagonisti di un’anteprima nazionale. Il tema dell’amore e della sua trasformazione antropologica nel metaverso, la riflessione sul lavoro, la condizione dei carcerati, il linguaggio della musica come megafono per la difesa dei diritti civili contro le dittature nel mondo. Sono questi alcuni dei cuori tematici del progetto culturale ideato dalla direttrice artistica e regista Simona Tortora, con l’organizzazione di Giuseppe Citarella e il patrocinio del Comune di Nocera…
«Quasimezzogiorno»
SEDE LEGALE: via Piaggio n. 21 – 84030 SANZA (SA)
REDAZIONE: via Alfonso Balzico n. 9 – 84122 SALERNO
C.F.: 92019340659
Partita IVA: 05904590659
Email: info@quasimezzogiorno.com
PEC: redazione@pec.quasimezzogiorno.com
Tel: +39 0975 322142 – +39 089 228361
«Quasimezzogiorno» è una testata giornalistica registrata nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Lagonegro R.G. n. 4/2010 in data 12.08.2010 e al n. 192/2010 R.G.V.G. in data 12.08.2010 – Tutti i diritti riservati 2023.
Realizzato da Webartis – 2023