Autore: Roberta Fameli

Docente specializzata in analisi del comportamento per il recupero degli studenti con disabilità intellettiva. Tutor specializzato per il supporto di ragazzi con disturbi specifici dell’apprendimento.

La Basilica della Sagrada Familia – esempio di straordinaria bellezza del modernismo catalano – è una delle principali attrazioni turistiche di Barcellona che attira milioni di visitatori ogni anno per la sua straordinaria bellezza e l’incredibile maestria architettonica che la rendono unica nel suo genere, tanto è vero che nel corso degli anni è diventata un simbolo iconico di Barcellona nonché patrimonio mondiale dell’UNESCO. Ciò che rende speciale la Sagrada Familia è il design unico e fantasioso, fortemente influenzato dalla natura, che Gaudì cercò di riprodurre nelle sue creazioni nella convinzione che l’architettura dovesse essere in armonia con l’ambiente circostante…

Leggi di più

El Greco, pseudonimo di Doménikos Theotokópoulos, è stato un pittore di origine greca che ha ottenuto grande successo durante il Rinascimento spagnolo, precursore dell’arte moderna e tra i più influenti del suo tempo. Toccherà a Milano ospitare per la prima volta dall’11 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024  presso gli spazi del Primo Piano di Palazzo Reale “un ampio e inedito progetto espositivo dedicata al grande pittore curato da Juan Antonio García Castro, Palma Martínez – Burgos García e Thomas Clement Salomon”. Il percorso espositivo è articolato in  cinque sezioni pensate in modo da fare emergere il potente tema del labirinto…

Leggi di più

Il 2023 è stato l’anno dei grandi anniversari letterari, tra di essi non possiamo dimenticare i 140 anni dalla prima pubblicazione de “Le avventure di Pinocchio” di Carlo Collodi. Pseudonimo di Carlo Lorenzini, giornalista e scrittore reso famoso in tutto il mondo dal romanzo per bambini destinato da quel lontano 1883 ad oggi a conquistare il cuore di lettori di tutte le età. “Le avventure di Pinocchio” in realtà sono molto più di una semplice storia per bambini: il romanzo, infatti, contiene una serie di allegorie e messaggi moralistici che trattano temi come l’importanza della verità, l’educazione, la responsabilità e…

Leggi di più

Italo Calvino ha avuto un impatto significativo sulla letteratura italiana e internazionale, e la sua opera continua ad essere studiata e apprezzata da studiosi, critici letterari e lettori di tutto il mondo. Calvino non è stato solo uno scrittore di talento: è stato anche un intellettuale impegnato e un pensatore critico. Ha militato nel Partito Comunista Italiano e ha preso parte alla Resistenza italiana durante la Seconda Guerra Mondiale. La sua visione del mondo era quella di un uomo che cercava di capire il suo tempo e di trovare nuove risposte alle grandi domande dell’esistenza umana. Il centenario di Italo…

Leggi di più

Il 30 settembre 1923 entrò in vigore la riforma dell’istruzione e dell’università nota come riforma Gentile. Prese le mosse dalla legge delega del 3 dicembre 1922 e fu scaglionata nell’arco di dieci mesi modellando il percorso formativo di intere generazioni di scolari italiani ben oltre la scomparsa del filosofo di Castelvetrano. A cento anni dall’avvio della “più fascista delle riforme” – come la definì Benito Mussolini – è giunto il momento di riflettere sulla contraddittoria figura di Giovanni Gentile e sul suo notevole contributo alla storia dell’educazione italiana valutando, in modo critico, il suo impatto sulla pedagogia e sulla società…

Leggi di più