Il prossimo 16 maggio 2025, a partire dalle ore 15.30, il suggestivo Palazzo della Provincia di Salerno, nella Sala della Giunta di via Roma, ospiterà un incontro di grande spessore culturale e professionale promosso dall’Unione Italiana Forense (UIF) – Sezione di Salerno. Il convegno, intitolato “La legislazione penale tra torsioni eticizzanti e simbolismo – Ruolo e deontologia dell’Avvocato”, si propone di esplorare le complesse dinamiche che animano il diritto penale contemporaneo, con un particolare focus sul delicato equilibrio tra principi etici e rappresentazioni simboliche nella normativa penale.
L’evento sarà anche l’occasione per la presentazione ufficiale del Compendio di Diritto Penale, frutto del lavoro congiunto degli avvocati penalisti Luca Monaco e Fabio Torluccio, edito da Diritto Più. Un’opera che si pone come strumento imprescindibile per gli operatori del diritto, offrendo una panoramica aggiornata e critica sul diritto penale generale e speciale.
Tra i relatori di prestigio, spiccano figure di assoluto rilievo nel panorama giuridico italiano: Antonio Di Pietro, ex magistrato simbolo dell’inchiesta “Mani Pulite” di Milano, che porterà il suo contributo unico e autorevole; Cecchino Cacciatore, affermato avvocato del foro di Salerno; Pietro Indinnimeo, giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Salerno; e naturalmente gli autori del compendio, Luca Monaco e Fabio Torluccio, che illustreranno i punti salienti della loro pubblicazione.
A coordinare e moderare il dibattito sarà il giornalista di spicco del quotidiano nazionale “Il Foglio”, Ermes Antonucci, che guiderà la conversazione con competenza e equilibrio, favorendo un confronto costruttivo e stimolante tra i presenti.
Il convegno gode del patrocinio di importanti istituzioni locali, tra cui l’Ordine degli Avvocati di Salerno, la Provincia di Salerno, il Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Nocera Inferiore e la Camera Penale Salernitana. Inoltre, la partecipazione all’evento consentirà di ottenere 3 crediti formativi, di cui 2 in Deontologia, riconosciuti dal Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Salerno.
L’incontro, aperto a tutti gli interessati, è ad ingresso gratuito. Per una migliore organizzazione è preferibile prenotarsi scrivendo all’indirizzo email: uif.salerno@libero.it.
Un appuntamento imperdibile per avvocati, magistrati, giuristi e per chiunque voglia approfondire temi cruciali che intrecciano diritto, etica e società, in un momento storico in cui la giustizia è al centro del dibattito pubblico.