Il suggestivo scenario della chiesa di San Giorgio a Salerno ha ospitato, di recente, un medico scrittore di fama internazionale. Grazie al contributo dell’associazione Cinquanta e più e agli anfitrioni della serata Clotilde Cioffi Baccari e Rosa Volpe, Enrico Volpe, specialista in malattie nervose e mentali e studioso di usi e costumi dei popoli, ha puntato con fine penna uno degli aspetti gastronomici fiore all’occhiello della Dieta mediterranea: sua maestà La Pizza.
Il cibo più amato dai nostri conterranei è infatti protagonista assoluto del prezioso volume Pizza& Pizza. Napoletana e nel mondo. Edizioni Cuzzolin.
La tradizione
L’autore, in pagine importanti ma scorrevoli, dense di ricerca storica attentissima, analizza lo stretto legame del popolo napoletano con questo alimento. Tante le varianti e realizzazioni fantasiose, ma Volpe riporta la preparazione e l’iconografia di quelle principali. Pizza, spaghetti e mandolino identificano il napoletano all’estero e ne esprimono in modo autentico la verace personalità. Aspetti che lo scrittore sa cogliere con intelligenza e sagace ironia, consegnandoci un vero e proprio manuale del benessere, che unisce gusto e tradizione, storia e memorie.
Autore di altre due pubblicazioni di pregio: I piatti tipici della cucina napoletana e lucana. Tradizioni, storia, descrizioni, usi e costumi e I dolci della cucina napoletana, entrambi editi da Cuzzolin, ci invita con garbo alla tavola della sua infinita conoscenza in materia, facendoci abilmente “assaporare” i profumi della nostra terra e risveglia così memorie che

raccontano la Napoli che conosciamo, non solo per le sue grandi bellezze, ma pregna dell’abile arte della cucina, che ha per regina proprio la pizza, nelle sue infinite varietà. Versione artigianale e industriale, ingredienti e gradi di lievitazione diverse, perfino forme e contenuti che variando soddisfano ogni palato. Nel gustoso volume non manca niente. E non si può certo definire ricettario. Perché il lettore avrà tra le mani un vero e proprio trattato su un alimento presente in tutto il mondo i cui sapori e profumi sono diventati una presenza nei menù preferiti da ristoratori e buongustai. Pizze gourmet e non solo: la Napoli bella che tutti amiamo si identifica con questo disco di pasta condito di delizie e amore, trasformazioni e ricordi. Perché in fondo il cibo è la buona tavola sono elementi fondamentali delle nostre radici ed Enrico Volpe sa tratteggiarle e descriverle in modo colto e toccante. Facendo ricordare a tutti che la tavola, è in particolare la pizza, sono amore e memorie. Ingredienti imprescindibili della cultura napoletana e nel mondo.