La circolarità del legno gioca un ruolo cruciale nella lotta al cambiamento climatico: il 95% del materiale a fine vita diventa nuova materia prima per l’industria del legno-arredo. Un passaggio che evita l’emissione in atmosfera di 1,8 milioni di tonnellate di CO2 rispetto ad altri utilizzi come, ad esempio, la termovalorizzazione. Inoltre, il riciclo del legno consente al sistema forestale di rigenerarsi, a vantaggio della filiera produttiva di oggi e di domani. Sono stati questi alcuni dei temi caldi al centro dell’evento organizzato a Mantova dai consorzi Rilegno e Conlegno ‘Il futuro del mondo legno: economia circolare e risorse forestali’.
Ultime notizie
- Ronzoni (Intesa Sanpaolo Innovation Center): “Da sempre a fianco delle startup e di Digithon”
- Giovani: ActionAid nelle scuole per riflettere su affettività, bullismo e parità
- Trump: “Droni russi in Polonia forse un errore”
- Legno: approvvigionamento, sostenibilità e riforestazione al centro del convegno Rilegno
- Varsavia schiera 40mila soldati al confine – Notizie dall’Ucraina podcast, Adnkronos
- Lo stabilimento Ferrero di Balvano accoglie il futuro: visita dei ragazzi del “Punto luce” di Save
- Aprile (Confindustria Bari-Bat): “Puglia è vero hub digitale”
- Ruta (Politecnico Bari): “Puglia territorio fertilissimo per digitale”