“L’informazione è necessaria a tutti i livelli, soprattutto nei giovani adolescenti, dove la fase di transizione dal pediatra di libera scelta al medico di medicina generale è abbastanza complesso. Io credo che il medico dello sport, nell’ambito dei suoi ambulatori o nei servizi pubblici, possa intercettare queste fasce di popolazione e fare un’azione di promozione verso la vaccinazione, nonché di informazione corretta anche verso i genitori circa la necessità di vaccinarsi contro la meningite, che è una patologia, purtroppo, che può colpire anche i giovani atleti”. Lo ha detto Marco Scorcu, vicepresidente Federazione medico sportiva italiana – Fmsi, nel corso dell’incontro scientifico-istituzionale “Fare prevenzione fra strategia e consapevolezza: la coscienza della vaccinazione. Il futuro è nelle nostre mani” promosso oggi a Roma.
Ultime notizie
- Ritorna Con te da sempre la trasmissione del Salerno Club 2010
- Rocco Scotellaro, poeta della libertà contadina
- Egoismo, edonismo e attaccamento ipocrita al sistema di credenze: una riflessione critica sulla soggettività contemporanea
- Giacomo Covi, dal bancone di un bar alla Mostra del Cinema di Venezia
- Vaccini, Bonanni (UniFi): “Inserire anti-meningococco B per adolescenti in Calendario nazionale”
- Vaccini, Andreoni: “Meningite letale nel 10-20% casi, protezione fondamentale”
- Salute, Campitiello (MSal): “La prevenzione è il miglior farmaco”
- Meningite e adolescenti, Scorcu (Fmsi) : “Medico sport centrale per prevenzione”