La divina costiera conquista anche a Pasqua. Boom di turisti da Vietri a Positano, complice il primo sole intenso. E il primato spetta ancora una volta a Minori, ridente e signorile cittadina magistralmente guidata dal sindaco Andrea Reale.
Ultime notizie
- Parte da Roma il 5 maggio il tour di “n-Ego” di e con Eleonora Danco
- “Aspettami al Caffè Napoli”: il nuovo romanzo di Chiara Gily tra ritorni, radici e seconde possibilità
- 28.ma puntata di “Con te da sempre “
- Spezia-Salernitana: non solo calcio
- CAI digitale: la constatazione amichevole entra nell’era del web
- Van Gogh: la rivoluzione del colore
- IMU, doppia esenzione ai coniugi: conquista storica, ma resta una discriminazione
- Colazione al ManES – Museo archeologico nazionale di Eboli
Minori regina della Divina Costiera: boom turistico a Pasqua tra arte, gusto e benessere
Amministratore di lungo corso, appassionato di teatro, arte e cultura, il primo cittadino che ama leggere i classici della letteratura promette una estate all’insegna di eventi musicali, teatrali ed enogastronomici.
“Puntiamo a un turismo di qualità – dichiara Reale – con offerte nuove che valorizzano le nostre tipicità. Si parte dal mare, nostra risorsa naturale, poi l’arte della ceramica, i prodotti enogastronomici, l’architettura, la storia e le memorie di un territorio, quello costiero, che ha tanto da raccontare”.
Una location a quattro stelle meravigliosa, dove accoglienza, eleganza, professionalità e cordialità sono di casa. Anche qui la mano del sindaco Reale si avverte, e la capacità di coniugare il turismo alla familiare ospitalità c’è tutta. Uno staff tra reception, sala ristorante e albergo impeccabile. Il sorriso aperto del maitre Alfonso Cimino, il pool di sala, la cucina ricercata dello chef che conserva la traduzione esaltando i sapori tipici, l’eleganza semplice e raffinata, fanno di villa Romana l’habitat ideale per una vacanza che unisce relax e divertimento, gusto e benessere.
Colori solari, tessuti leggeri come il lino e la canapa, fogge che inneggiano ad un’estate libera e gioiosa. Dal giallo, colore di punta della stagione, all’azzurro e all’ocre, al bianco e all’ecru’. Quella che tutti conoscono come moda Positano si riveste di sobrietà e spicca con abiti e accessori di grande fascino nelle vetrine di Villa Romana che al primo piano dell’albergo offre una mini boutique con le proposte moda dell’estate: camicioni, bluse, pantaloni leggeri e comodi come nuvole ma rifiniti come solo l’artigianato locale sa fare: coniugando maestria e innovazione. E che dire dei cappelli? Un accessorio molto amato dai vip, dal panama alla coppola di paglia, fino al classico berretto riparasole che conquista anche in tela denim grandi e piccoli. Un trionfo di colori che completano la mise con deliziose borsette in tessuto colorato, canapa e corda intrecciate con aggiunta di lustrini e pailettes che rendono chic un borsello dallo stile sportivo e abbinabile a tutti capi: dal jeans al blazer scuro. Basta un fiore di stoffa e tulle appuntato sulla giacca ed è subito eleganza.
Profumi di limoni, pesce fresco e fiori d’arancio rendono le classiche pastiere di grano una goduria per il palato e l’olfatto. Poi le capresi con mandorle e cacao, le melanzane al cioccolato, le granite e i gelati nei gusti molteplici. C’è solo l’imbarazzo della scelta nei templi dei fratelli De Riso, che propongono veri e propri spettacoli di bontà e bellezza. Mentre i menu primeggiano con pesce fresco in tutte le salse, pasta a mano e verdure dell’orto, carni scelte, formaggi e salumi tipici. Sui vini basta guardare le carte per accorgersi quanto doc c’è: e allora non resta che brindare. Al buon gusto in tutti i sensi!
Minori e Villa Romana hanno ospitato le prime spa. Centri benessere dove gli antichi romani e le damigelle amavano.immergersi in vasche colme di latte d’asina ed essenze rilassanti.
Otium è una riproduzione di questi posti che assicurano salute e bellezza. Due location, una al chiuso che simula le otium romaniche, con la stessa architettura, e un’altra versione estiva, realizzata sulla spiaggia e coniugata al mare. Nulla di più rilassante per trascorrere una vacanza da ricordare. Perché non solo il corpo ma anche la mente trarrà beneficio dai trattamenti specifici, studiati per risolvere ogni tipo di esigenza. Coccole autentiche per ristorante il fisico e lo spirito.
E per finire lunghe passeggiate in bici, per dimenticare auto e mezzi di trasporto e attraversare la divina costiera in piena libertà.
Insomma la costiera e Minori hanno regalato al nostro turismo una Pasqua da sogno. Semplicemente DIVINA.
Luciana Mauro
Giornalista, realizza la rubrica «Salerno Noir» per Il Mattino, Scrittrice e Presidente dell’associazione Scriptorium.
Continua a leggere
Add A Comment
«Quasimezzogiorno»
SEDE LEGALE: via Piaggio n. 21 – 84030 SANZA (SA)
REDAZIONE: via Alfonso Balzico n. 9 – 84122 SALERNO
C.F.: 92019340659
Partita IVA: 05904590659
Email: info@quasimezzogiorno.com
PEC: redazione@pec.quasimezzogiorno.com
Tel: +39 0975 322142 – +39 089 228361
«Quasimezzogiorno» è una testata giornalistica registrata nel Registro della Stampa presso il Tribunale di Lagonegro R.G. n. 4/2010 in data 12.08.2010 e al n. 192/2010 R.G.V.G. in data 12.08.2010 – Tutti i diritti riservati 2023.
Realizzato da Webartis – 2023