Seconda trasferta pugliese del campionato di Lega C sky wifi per la Salernitana di mister Raffaele domenica 12 alle ore 12.30
I granata sono di scena a MONOPOLI allo stadioVito Simone Veneziani (6.900 spettatori-via Palmiro Togliatti ) per una sfida davvero infuocata e combattuta.
L’avvocato gastronomico Andrea Criscuolo, prima di andare a tifare per la nostra squadra, Vi consiglia di gustare le bonta’ enogastronomiche del territorio di Monopoli
Panzerotti fritti
Orecchiette con cime di rapa
Frittura di paranza
Polpi in umido
Risotto, patate e cozze
dolci ( cartellate, i bocconotti di pasta reale e i taralli dolci)
PRODOTTI TIPICI DELLA ZONA
La Puglia è ad oggi una delle regioni più apprezzate in Italia e ogni anno è meta di numerosi viaggiatori italiani e stranieri che decidono di trascorrere le vacanze in questa regione caratteristica, piena di storia e di cultura; certamente, uno degli aspetti che tende a renderla così apprezzata è sicuramente la sua cucina: infatti, i piatti pugliesi caserecci, di terra e mare sono apprezzati in tutto il mondo, in particolare per la scelta e l’associazione delle materie prime, le quali vengono selezionate attentamente allo scopo di dar vita a prodotti caratterizzati da un gusto e da un sapore unico.
La cucina tipica monopolitana include piatti a base di pesce come la frittura di paranza e il crudo di mare, oltre a classici come orecchiette con cime di rapa, fave e cicoria, e la tiella di riso, patate e cozze. Altri prodotti tipici includono taralli, focacce, e dolci come il pasticciotto
CLIMA E TERRITORIO
Il clima sara’sereno: previsti 21 gradi soleggiati
Monopoli è un comune italiano di 47.691 abitanti della città metropolitana di Bari in Puglia.
Estesa su un territorio di oltre 150 km² e affacciata sul mar Adriatico, lungo la costa sud-orientale della regione, Monopoli si configura come una delle realtà urbane di maggiore rilievo del territorio sia per ampiezza territoriale sia per consistenza demografica. La città riveste inoltre un ruolo di primo piano nell’ambito del turismo regionale, distinguendosi come una delle mete più apprezzate e frequentate della costa adriatica pugliese . Il suo centro storico, di origine medievale e ricco di testimonianze archeologiche, architettoniche, religiose e culturali, convive armoniosamente con un litorale caratterizzato da spiagge sabbiose, calette rocciose e acque limpide.
Alle spalle della costa, il territorio rurale si estende verso le colline della Murgia, offrendo un paesaggio punteggiato da antiche masserie fortificate, uliveti secolari e ville neoclassiche, che rappresentano un ulteriore elemento di richiamo per il turismo culturale e naturalistico, contribuendo a definire l’identità storico-paesaggistica del comprensorio monopolitano.
La città di Monopoli sorge lungo il litorale adriatico a 40 chilometri a sud di Bari, nella zona geografica della Terra di Bari, in particolare nel settore sud-orientale della Conca di Bari, il cui rilievo, man mano che ci si avvicina alla costa, presenta talora una forte inclinazione, formando un ripido gradino localmente chiamato Le Serre. Tale pendenza, rilevabile a pochi chilometri dal centro, delimita due paesaggi nettamente distinti: uno pianeggiante, denominato marina, che si estende verso il mare, e uno sollevato, sì da formare una specie di tavolato – denominato selva – che si spinge verso l’interno fino ad un’altezza massima di 408 metri, nella zona dei monti Carbonara in contrada Aratico. Tale gradino è dovuto all’azione erosiva del mare e segna un successivo stadio del sollevamento a cui tutta la regione delle Murge andò soggetta nel Pliocene, quando essa emergeva nella sua parte più elevata. Il territorio della città di Monopoli si estende complessivamente su una superficie di 157,89 km². La costa, lunga quasi 15 chilometri, è bassa e frastagliata: con oltre 25 cale ed ampie distese sabbiose risulta particolarmente adatta alla balneazione e all’esplorazione della vita sottomarina.
L’avvocato e giornalista Andrea Criscuolo
Responsabile Comunicazione Salerno Club 2010
e conduttore trasmissione “Con te da sempre”