(Adnkronos) – A 45 anni dall'omicidio di Piersanti Mattarella, presidente della Regione siciliana ucciso il 6 gennaio del 1980, la svolta potrebbe arrivare da un'impronta digitale. La Procura di Palermo, nell'ambito della nuova inchiesta sul delitto che vede indagati i due presunti esecutori materiali, ha infatti incaricato la Dia di effettuare degli accertamenti tecnici con le nuove tecnologie disponibili per estrarre il Dna su un'impronta ritrovata all'epoca del delitto nello sportello lato guidatore della Fiat 127 utilizzata dai killer per la fuga dopo l'assassinio compiuto sotto gli occhi della moglie Irma e dei figli, Bernardo e Maria. Come scrive Live Sicilia, il prossimo 12 giugno, sarà conferito l'incarico ai periti per una comparazione biologica sul reperto. —cronacawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Ultime notizie
- Il mondo artistico di Pier Francesco Mastroberti in mostra allo SMAC Fashion fino al 14 settembre
- Israele-Iran, colloquio Meloni-Netanyahu: no arma nucleare a Teheran, favorire sforzi Usa per accordo
- Roma, ‘Chi l’ha visto’ pubblica foto donna Villa Pamphili e dell’uomo fermato
- Israele, Netanyahu e nuova minaccia a Iran: “Non sapete cosa vi colpirà” – Video
- Israele, la risposta dell’Iran: missili su Tel Aviv – Video
- “Piovono missili”, il giornalista e l’attacco su Tel Aviv – Video
- Gp Canada, Leclerc contro il muro con la Ferrari – Video
- Bimbo di Villammare: restano gravi le condizioni del piccolo Pietro