TELSE TERME (BN) – Oggi, 6 luglio, negli spazi un tempo destinati all’imbottigliamento dell’acqua sulfurea delle Terme di Telese, è stata inaugurata “Thunderbirds. Lampi nella Notte”, mostra fotografica e documentaria che ripercorre il passaggio, nell’ottobre 1943, della 45ª Divisione di fanteria statunitense – la leggendaria “Thunderbirds” – e la conseguente liberazione della Valle Telesina. L’esposizione, organizzata dall’Istituto Storico del Sannio Telesino in sinergia con l’Università dell’Oklahoma, resterà aperta fino al 12 ottobre 2025 e promette un percorso “sensoriale e narrativo” fra pannelli, video d’archivio, reperti originali e installazioni immersive.
Non è solo la prima volta che questo episodio viene ricostruito in modo organico attraverso fonti americane e italiane; è anche la prima volta che la stessa località che accolse il campo base della 45ª Divisione diventa luogo di memoria collettiva. A confermarne la portata internazionale, nei giorni di preparazione hanno effettuato sopralluoghi ufficiali statunitensi – fra cui ufficiali della NATO – in vista di un evento istituzionale congiunto.
Cuore narrativo della mostra sono i rapporti – spesso dimenticati – fra la popolazione locale e i quasi 2.000 soldati nativi americani appartenenti a oltre cinquanta tribù che componevano il reparto: una trama di incontri, baratti e amicizie che segnarono profondamente le comunità rurali del Sannio e che riaffiorano oggi grazie a fotografie private, diari e lettere.
Patrocini: Regione Campania, Provincia Benevento, Comuni di Telese Terme, Amorosi, Castelvenere, Cerretto Sannita, Faicchio, Frasso Telesino, Guardia Sanframondi, Puglianello, San Lorenzello, Solopaca, San Salvatore Telesino, Dipartimento Lettere e Beni Culturali dell’Università degli Studi della Campania “Luigi Vanvitelli”, Oklahoma National Guard Museum, National Cowboy 6 Western Heritage Museum, Archivio Storico e Biblioteche Diocesi di Cerreto Sannita – Telese – Sant’Agata dei Goti, Parco Regionale del Matese, A.N.P.I. Valle Telesina, Pro Loco Telesia APS, Ente Culturale San Lorenzo Martire – Nicola Vigliotti.
Sponsor: Mangimi Liverini SpA, Mastio Restauri, Impresa A.Minieri, Parco del Grassano, Savim, Erbagil srl, Ruggieri Arredamenti, MGS consulenza e servizi, Agriges, La Vinicola Del Titerno, La.I.F. srl Lavorazione Inerti Fluviali, Autotrasporti Paolo D’Onofrio, I.R.T.E.T., Sistri srl Unipersonale.
Desidero esprimere un particolare ringraziamneto agli amici di MediaTv – e in particolare il collega Stefano Avitabile – per la preziosa collaborazione logistica e giornalistica nelle interviste sul campo.
Il Quasireportage è visibile gratuitamente su YouTube (canale Quasimezzogiorno).