(Adnkronos) – "La semplificazione nella pubblica amministrazione è fondamentale perché permette una riduzione dei costi e un miglioramento dei processi. Attraverso di essa si riesce ad ottenere, tra l’altro, un’ottimizzazione del personale e una riduzione delle emissioni di Co2". Lo ha detto l’amministratore unico di PagoPa, Alessandro Moricca, all’evento ‘PagoPa: la Pubblica Amministrazione che semplifica’ che si è tenuto a Roma. "Ciò che è molto importante per la pubblica amministrazione è la riduzione dei tempi di riscossione dei tributi. Così, quello che prima avveniva in due mesi, oggi avviene lo stesso giorno in cui il cittadino riceve la comunicazione sull’app Io o Send – ha sottolineato Moricca, rimarcando poi la soddisfazione registrata in alcuni comuni come quello di Roma -. Questo è un aspetto che Roma Capitale ci ha segnalato come dato fondamentale del successo che sono riusciti ad ottenere portando i servizi dell’amministrazione sulle piattaforme gestite da PagoPa". "Per semplificare la Pa bisognerebbe cambiare le procedure analogiche, passando al digitale", ha concluso il l’amministratore unico che ha poi evidenziato come gli enti dovrebbero mettere “il cittadino al centro”, capendo che “non c’è sviluppo e semplificazione se questo non ha un accesso facile ai servizi” —economiawebinfo@adnkronos.com (Web Info)
Ultime notizie
- Maltempo, sospesi treni Milano-Parigi. Fango e detriti, si contano danni a Bardonecchia
- Intervista a Ottaviano dell’Acqua: una vita tra acrobazie, cinema e l’evoluzione dell’industria cinematografica italiana
- Argentina, ondata di gelo estremo: neve sulle spiagge e freddo come in Groenlandia
- “Non erano terroristi”, extracomunitari espulsi chiedono maxi risarcimento all’Italia
- Trump, nuovo attacco a Musk: “Rivedere sussidi alle sue aziende, senza tornerebbe in Sudafrica’
- Farmacie, protesta dipendenti a Roma: “Umiliati, vogliamo stipendi dignitosi”
- Trasporti, Catania (Milano Serravalle): “Prima rete rifornimento a idrogeno italiana parte da Carugate”
- Trasporti, Gibelli (Fnm): “Una filiera tutta italiana è la scommessa dell’idrogeno”