Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con il Festival della Teologia “Incontri”, l’iniziativa promossa dall’Azione Cattolica e da Fabbrica di Idee, in collaborazione con la Pontifica Facoltà Teologica dell’Italia Meridionale e il patrocinio della Regione Campania, del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e dell’UCSI. Il Festival coinvolge le tre diocesi presenti nel territorio del Parco Nazionale: l’Arcidiocesi di Salerno – Campagna – Acerno, la Diocesi di Teggiano-Policastro e la Diocesi di Vallo della Lucania ed è giunto quest’anno alla sua ottava edizione.
L’anteprima del Festival è in programma nel centro storico di Caggiano (SA) dove venerdì 11 luglio alle ore 19.00 sarà inaugurata la Mostra “Costruttori di Speranza”, un percorso attraverso alcuni testimoni di speranza che negli ultimi due secoli hanno dato una svolta nel campo sociale, politico, scientifico e morale. Sui portoni delle case abbandonate del borgo campeggeranno le tavole multicolori che ricordano il contributo di ciascuno di essi alla crescita dell’umanità, volti noti e meno noti che nel proprio campo hanno rappresentato una svolta e una sfida da raccogliere ancora oggi.
Il Festival sarà aperto dal Vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania Mons. Vincenzo Calvosa e si svolgerà ad Agropoli (SA), nella Diocesi di Vallo della Lucania, dal 6 all’8 agosto a partire dalle ore 21.00 nella centralissima Piazza della Repubblica. Il programma prevede la prima sera il biblista Ernesto Della Corte docente presso l’ISSR “San Matteo” di Salerno affrontare il tema “Accogliere la Speranza: la Parola di Dio e l’esperienza dell’uomo”, la seconda sera il gesuita Massimo Pampaloni docente presso la “Sezione San Luigi” della PFTIM sviluppare il tema “Coltivare la Speranza: un esercizio costante nel discernimento interiore”, l’ultima sera il filosofo Markus Krienke, titolare della Cattedra “Antonio Rosmini” presso l’Università di Lugano, completare il percorso sul tema “Custodire la Speranza: una sfida di senso per l’uomo contemporaneo”.
In occasione della serata conclusiva è prevista anche la presenza del presidente nazionale di Azione Cattolica Giuseppe Notarstefano. Le serate saranno inoltre animate dalla partecipazione artistica di alcuni dei finalisti del Cristian Music Festival di Sanremo, Gabylo, Tony Strano e Renato Belluccio, guidati dal cantautore e direttore artistico della rassegna canore Fabrizio Venturi.
Tappa conclusiva del Festival sarà il conferimento del Premio Incontri 2025 da parte del Vescovo della Diocesi di Teggiano-Policastro Mons. Antonio De Luca allo scrittore Paolo De Martino, Responsabile dell’Apostolato Biblico della Diocesi di Torino, che si svolgerà ad Ottati (SA) il 12 agosto a partire dalle ore 19.00.
Come spiega il direttore del Festival Vito Rizzo
questa ottava edizione ha voluto raccogliere il tema dell’anno giubilare per sviluppare una riflessione sulla speranza quale espressione della grazia di Dio che accompagna costantemente l’umanità. Essere pellegrini di Speranza significa interrogarsi costantemente sulla bellezza e la forza dell’azione dello Spirito che è vivo e presente nel cuore di ciascuno anche oltre i confini visibili della Chiesa. Un programma ricco di appuntamenti che lega la dimensione della riflessione teologica alle espressioni artistiche della musica pop grazie alla collaborazione con il Cristian Music Festival di Sanremo.