Si è tenuta mercoledì 3 settembre, presso la Sala Giunta del Comune di Salerno, la conferenza stampa di presentazione della stagione 2025/2026 della Compagnia dell’Arte, che anche quest’anno propone al pubblico una doppia rassegna al Teatro Delle Arti: la storica “C’era una volta”, giunta alla sua quattordicesima edizione, e “Versus”, nuova proposta culturale che mette a confronto due linguaggi teatrali distinti: Transpose e Che Comico.
All’incontro con la stampa hanno preso parte il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli, l’assessore al commercio Dario Loffredo, il direttore artistico Antonello Ronga, la direttrice organizzativa Valentina Tortora, il direttore artistico della sezione Che Comico Gianluca Tortora e il direttore amministrativo della Compagnia dell’Arte Mauro Collina.
Antonello Ronga, direttore artistico generale e regista di tutti gli spettacoli in programma, ha spiegato la visione artistica che anima l’intero progetto. “C’era una volta è un laboratorio continuo di emozione e crescita. Ogni anno costruiamo spettacoli che parlano ai più piccoli, ma che riescono a toccare anche gli adulti. Perché il teatro, quando è autentico, unisce generazioni. Con Versus, invece, vogliamo mettere in scena due approcci diversi alla rappresentazione: da un lato la leggerezza della comicità intelligente, dall’altro Transpose, che dà nuova vita a grandi film trasformandoli in esperienze teatrali emozionanti”.
Valentina Tortora ha sottolineato l’impegno organizzativo che sostiene il progetto e la sua capacità di coinvolgere il territorio. “Queste rassegne sono pensate come vere esperienze collettive: coinvolgenti, accessibili e in grado di far nascere domande. Il pubblico che ci segue da anni sa che ogni spettacolo è curato in ogni dettaglio, e il nostro obiettivo resta sempre quello: fare del teatro uno spazio vivo di incontro e comunità”.
Ha preso la parola anche Gianluca Tortora, direttore artistico della sezione Che Comico, che ha illustrato il senso più profondo della nuova rassegna Versus: “Questa rassegna è una vera e propria sfida: mettere insieme due mondi apparentemente lontani – il teatro che nasce dal cinema e la comicità più brillante – con l’obiettivo di avvicinare pubblici diversi. Chi viene a teatro per ridere potrà scoprire la potenza narrativa di uno spettacolo tratto da un film, e chi ama il teatro d’autore potrà lasciarsi sorprendere dalla leggerezza intelligente di una commedia. Versus nasce proprio con questo spirito di incontro e contaminazione”.
Infine, Mauro Collina, direttore amministrativo della Compagnia dell’Arte, ha evidenziato la forza organizzativa e progettuale del gruppo: “Dietro ogni rassegna c’è un grande lavoro di squadra. Il nostro impegno è quello di garantire ogni anno una proposta culturale solida, sostenibile e sempre più accessibile. Il successo di C’era una volta e l’entusiasmo con cui presentiamo Versus dimostrano che credere nella cultura come motore della comunità è ancora possibile”.
Il cartellone di “C’era una volta” proporrà anche quest’anno cinque spettacoli destinati a un pubblico di famiglie e bambini. Tutti gli appuntamenti andranno in scena la domenica, con tre repliche per ciascun titolo: alle ore 11:00, 17:00 e 19:00. L’apertura è fissata per il 5 ottobre con “Aladino e le notti d’Oriente”, una riscrittura teatrale spettacolare e avvincente del celebre racconto delle Mille e una Notte. Il secondo appuntamento, in programma il 23 novembre, è “La magica storia della pizza”, una favola contemporanea che intreccia fantasia e cultura enogastronomica. Dopo la pausa natalizia si torna in scena l’8 febbraio con “Artù e la spada nella roccia”, una storia di coraggio e destino ambientata nel regno della magia. Il 15 marzo sarà la volta di “Inside me!”, una riflessione tenera e poetica sul mondo delle emozioni interiori. A chiudere la rassegna, il 19 aprile, sarà “Raperonzolo – Butta giù il codinsolo”, un racconto esilarante e moderno che reinventa la fiaba classica in chiave ironica.
La vera novità di questa stagione è Versus, una rassegna che nasce dal confronto tra due anime del teatro contemporaneo. Transpose è un progetto originale che porta in scena opere teatrali ispirate a grandi film, trasformando il linguaggio cinematografico in esperienza teatrale dal vivo. Il primo spettacolo sarà “Io sono Sam”, in scena il 1° febbraio 2026 alle ore 19:30, che affronta il delicato tema della genitorialità e della disabilità. Il secondo titolo sarà “Carpe Diem – Cogli l’attimo fuggente”, previsto per il 29 marzo, sempre alle 19:30, un omaggio al celebre film cult che celebra la libertà di pensiero e il potere dell’educazione.
Accanto a questi, la sezione Che Comico offrirà due serate di grande comicità. Il 21 febbraio alle ore 21:00 andranno in scena I Ditelo Voi con “Dirotta sul Nulla”, una commedia travolgente che mescola situazioni paradossali e sketch irresistibili. Il 25 aprile, sempre alle 21:00, sarà la volta di “Le porno precarie – Quelle di OnlyFals”, con Nunzia Schiano e Maria Polignano, uno spettacolo che affronta con ironia temi attualissimi come la precarietà lavorativa e l’identità digitale.
Gli abbonamenti per entrambe le rassegne sono già disponibili presso il botteghino del Teatro Delle Arti, aperto tutti i giorni dalle ore 17:00 alle ore 21:00. Per ulteriori informazioni è possibile contattare il numero 089 22 18 07.