È online la prima puntata di QuasiReportage, la nuova rubrica video del canale YouTube Quasimezzogiorno, che ha esordito in grande stile documentando da vicino la XXXVII edizione del Salone Internazionale del Libro di Torino, svoltasi dal 15 al 19 maggio 2025.
Nicola Ciervo, giornalista e curatore della rubrica, ha percorso le affollate corsie del Lingotto intervistando personalità del mondo istituzionale, editoriale e culturale, offrendo al pubblico un reportage vivo e variegato.
Tra i protagonisti della puntata, disponibile integralmente su YouTube, troviamo Giovanni Gostoli e Maurizio Gazzarri della Rete dei Comuni Sostenibili. Spazio anche alla Regione Campania, regione ospite di questa edizione, con le testimonianze di Rosanna Romano, responsabile delle Politiche culturali e del turismo, lo chef stellato Peppe Guida dell’Antica Osteria Nonna Rosa, il filosofo Massimo Adinolfi e lo storico Carmine Pinto.
Non manca un approfondimento storico-culturale con Alessandro Campi, direttore dell’Istituto per la storia del Risorgimento italiano, e le interviste dedicate al ruolo sociale delle istituzioni della Difesa con il colonnello Andrea Centra e il tenente colonnello Rosalba Bradde, ufficiali dello Stato Maggiore della Difesa, e il ministro Guido Crosetto.
Editori protagonisti con Giuseppe Laterza (Editori Laterza), Paolo Galloni (Viella), Mauro Pettinari (Treccani), Antonio Cavallaro (Rubbettino), Debora Pisano (Il Mulino), Daniele Pasquini (Aboca Edizioni), Federica Savini (Aras Edizioni), e Valeria Gigliello della Camera dei Deputati, che ha presentato le iniziative editoriali rivolte ai giovani.
Altri ospiti di rilievo sono stati Pasquale Daniele dell’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti, Laura Prada del Touring Club Italiano, Laura Fumagalli di MyEdu, Germania Canali della Filcams CGIL e Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino.
Un particolare focus anche sugli autori del Sannio come Giancristiano Desiderio (Cofanetto in 3 volumi di Vita intellettuale e affettiva di Benedetto Croce) e Patrizia Bove (Lilith VS Eva. La donna. Tra mito, storia e simboli).
Con 231 mila visitatori, la XXXVII edizione del Salone si conferma un appuntamento imperdibile per lettori ed editori. Attraverso il racconto diretto e dinamico di QuasiReportage abbiamo cercato di far emergere, con forza, le parole e alcuni volti che animano questa grande festa della cultura.
Il prossimo appuntamento con il Salone Internazionale del Libro di Torino è fissato dal 14 al 18 maggio 2026, con la Grecia come Paese ospite d’onore.
Per guardare la puntata completa di QuasiReportage: https://www.youtube.com/watch?v=4N9mPuUhgks&t=2415s.