Nell’ambito del Festival Civiltà Cultura Antonio Genovesi – II edizione “Coltivare Comunità”, prende vita la Residenza di Land Art “Sentiero dell’Acqua”, un progetto di arte pubblica e partecipata che unisce creatività contemporanea, memoria storica e rigenerazione dei luoghi.
Un percorso tra arte, comunità e memoria
Dal 14 al 20 settembre 2025, artisti italiani e internazionali saranno invitati a lavorare presso fontane e lavatoi storici del borgo di Castiglione del Genovesi (SA), trasformando questi spazi identitari in opere site-specific permanenti, realizzate con materiali naturali e integrate nel paesaggio.
Le opere costituiranno il nucleo del percorso permanente “Sentiero dell’Acqua”, curato dalla DMC Visit Picentini, un itinerario culturale diffuso che intreccia natura, memoria collettiva e arte partecipata.
Accanto agli interventi permanenti, il progetto sarà arricchito dalla Laundry Art, installazioni temporanee create con tessuti riciclati e curate da 2ND Hand Solidale ODV, che restituiscono valore alla memoria femminile, ai gesti di cura e ai luoghi dell’acqua.
Call per artisti – aperta fino al 30 agosto 2025
La residenza è aperta ad artisti e collettivi che operano nel campo della Land Art e delle arti visive contemporanee. Le candidature sono aperte fino al 30 agosto 2025.
📌 Regolamento completo e modalità di partecipazione: https://www.festivalgenovesi.it/land-art-2025
Un progetto di comunità
“Sentiero dell’Acqua” non è solo un percorso artistico, ma un modello di rigenerazione simbolica e partecipazione collettiva:
- restituisce valore a spazi identitari dimenticati,
- connette tradizione e linguaggi contemporanei,
- rafforza il legame tra arte, comunità e sostenibilità ambientale.
La residenza nasce a cura di Rareca APS (organizzatore del Festival) con il supporto di Spazio Up Arte. Il festival è patrocinato dal Comune di Castiglione del Genovesi, GAL Colline Salernitane, Ecomuseo dei Picentini APS.