Portare alle persone innovazione terapeutica, implementare sistemi di intelligenza artificiale in diagnostica e prevenzione e sviluppare nuovi modelli di presa in carico e cura dei pazienti, soprattutto per quelli ad alta complessità. Sono gli elementi indispensabili per poter pensare la salute del futuro che, necessariamente, passa dalla ricerca e dal coinvolgimento di tutti gli stakeholder: dalle istituzioni ai clinici, dalle aziende alle associazioni, fino ai pazienti. A questi temi è stato dedicato l’evento ‘Sound of Science: il futuro della salute cambia musica’, promosso da Novartis Italia a Palazzo Lombardia, che ha riunito a Milano i protagonisti del sistema salute per ribadire l’urgenza di investire in ricerca e innovazione per potenziare la competitività dell’Europa e dell’Italia e per garantire ai pazienti l’accesso alle soluzioni che la scienza metterà a disposizione nei prossimi anni.
Ultime notizie
- Lega del Filo d’Oro: record di assistiti nel 60esimo anno di attività e nuove sedi in arrivo
- “Sinner vince Wimbledon, difficile da accettare”: l’attacco del Telegraph
- Webuild, nuovi lavori per 600 milioni di dollari per il nuovo polo culturale e commerciale di Diriyah
- Scuola, Valditara: “Assumeremo oltre 54mila docenti per il prossimo anno”
- Scooter finisce fuori strada, muore 17enne nel Fiorentino
- 14 luglio, Mattarella a Macron: “Rapporto unico Francia-Italia, alleati vitali l’uno per l’altro”
- Sinner, ultimo show a Wimbledon: Jannik ballerino al party
- Torna l’anticiclone africano, caldo e temperature in aumento